Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning for Excellence in Reliable Electronics

Descrizione del progetto

Aumentare l’affidabilità dei sistemi elettronici

I sistemi elettronici affidabili sono la spina dorsale delle operazioni critiche, dalla navigazione dei veicoli spaziali alle apparecchiature mediche; tuttavia, la rapida evoluzione delle tecnologie dei semiconduttori ha introdotto nuove complessità, rendendo sempre più impegnativa la progettazione di tali sistemi. L’aumento delle richieste di prestazioni ed efficienza riduce infatti il margine d’errore, amplificando le conseguenze dei guasti di sistema. In questo contesto, il progetto TWIN-RELECT, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare le capacità di progettazione dei sistemi elettronici attraverso partenariati strategici e ricerche all’avanguardia. In collaborazione con partner di alto livello in Francia, Germania e Regno Unito, il progetto punta a rafforzare le competenze dell’Università della Tessaglia in materia di progettazione di sistemi elettronici solidi. Mediante sforzi di ricerca congiunta, attività di scambio di personale e la creazione di reti strategiche, TWIN-RELECT si propone di sviluppare strumenti e metodologie innovativi.

Obiettivo

Reliable electronic systems are crucial in a wide range of applications, such as space missions, avionics, automotive, smart industry, medicine, banking, nuclear power plants, high energy physics research. With the introduction of advanced semiconductor technologies, the design of reliable electronic systems has become more challenging, requiring novel analysis and design methods and tools. The ultimate goal of TWIN-RELECT project is to boost the scientific and innovation capacity of UTH in the design of reliable electronic systems through strategic networking with three advanced partners: IHP - Institute for High Performance Microelectronics from Germany, National Center for Scientific Research (CNRS) from France, and University of Manchester from United Kingdom. The TWIN-RELECT collaboration will employ a set of actions grouped into five main components: (i) joint exploratory research aimed at the development of a novel tool for simulation of reliability effects and design of reliable integrated circuits, (ii) knowledge transfer through staff exchanges, joint training experiments, supervision of early stage researchers and organization of training schools, (iii) knowledge transfer in relation to research management and administration, (iv) enhancement of networking capacity through organization or workshops, business events, special sessions at conferences, webinars with related projects and international symposium, and (v) establishment of conditions for long term collaboration between UTH and advanced partners, as well as interested stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 500,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0