Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CROSSPATHS: Highway to Horizon Europe by pulling ERDF investments out of isolation through a tailored sequence of synergies

Descrizione del progetto

Promuovere l’innovazione agroalimentare in Europa

Il settore agroalimentare europeo si trova ad affrontare una sfida: nonostante i significativi investimenti in moderne infrastrutture di ricerca, paesi come l’Estonia, la Polonia e il Portogallo lottano con uno scarso riconoscimento internazionale e una limitata collaborazione all’interno delle reti europee. Il progetto CROSSPATHS, finanziato dall’UE, mira a sfruttare le risorse dell’Istituto di riproduzione animale e ricerca alimentare (PL), dell’Università cattolica del Portogallo (PT) e dell’Università estone di scienze della vita (ES) per creare un gruppo specializzato nella fornitura di soluzioni alimentari innovative con effetti benefici per la salute e un impatto ambientale limitato. Promuovendo le collaborazioni transfrontaliere e migliorando lo sviluppo delle risorse umane, CROSSPATHS cerca di rafforzarne la capacità di R&S e la competitività. Questa iniziativa aspira ad affermare tali unità scientifiche come attori chiave, posizionandole per il successo in Orizzonte Europa e non solo.

Obiettivo

CROSSPATHS is an initiative of recognised scientific entities from three Widening countries Estonia (EST), Poland (PL) and Portugal (PT). Each has benefited from investments into modern agri-food research infrastructures from ERDF funds to boost their innovation capacity and establish commercialisation pathways. Each, however, acts in isolation, suffering from low international recognition, weak links to excellent European networks, poor participation in competitive grant consortia, and lacking know-how and skills on how to best valorise investments in research infrastructures and other existing assets.
An insightful mapping of our competences revealed unique expertise of each Partner such as food processing with valorisation of side streams (EST), green extraction techniques with identification of plant-based bioactive compounds (PT) and in vivo validation of their health-promoting effects (PL). We form a Group capable to deliver complex solutions in a food technology, health effects and bioeconomy.
The overall objective of the project is to implement cross-border pathways to put in place sequential synergies between ERDF-funded investments and Horizon Europe opportunities. This will be achieved via strategies of internationalization and HR development that improve competitiveness, knowledge transfer and strengthened innovation capacity to jointly apply for international funding. To achieve this, we will be benefiting from Wageningen Research and Innotrope experience, networks and advice.
Implementation of the CROSSPATHS will make of our consortium an attractive partner for Horizon Europe projects and beyond with well trained staff and established high reputation within ERA and internationally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT ROZRODU ZWIERZAT I BADAN ZYWNOSCI POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 385 625,00
Indirizzo
TRYLINSKIEGO 18
10-683 OLSZTYN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północny Warmińsko-mazurskie Olsztyński
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 385 625,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0