Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEGRATED DIGITAL SOLUTION FOR SUSTAINABLE AND RELIABLE MANAGEMENT OF INTERNATIONAL RENEWABLE ENERGY SYSTEMS.

Descrizione del progetto

Gestione digitale dei sistemi di energia rinnovabile

La crescente domanda di energia in vari settori e le conseguenti emissioni di gas serra rappresentano sfide significative per l’industria energetica. Il settore deve adottare la digitalizzazione come motore critico di trasformazione in Europa e nel mondo. In questo contesto, il progetto INTEREST, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema distribuito gerarchico di controllo predittivo del modello per il monitoraggio in tempo reale e la gestione energetica dei sistemi di energia rinnovabile, al fine di migliorare la sostenibilità, la stabilità, l’affidabilità e la replicabilità. Cerca di portare intelligenza al sistema attraverso strumenti innovativi, consentendo un approccio proattivo per migliorare il controllo del flusso di energia per una maggiore efficienza. INTEREST implementerà la manutenzione predittiva e la gestione congiunta dell’energia e della salute, allineandosi al quadro politico dell’UE per il clima e l’energia.

Obiettivo

The increase in energy demand in industry, buildings, services, and transportation together with the associated greenhouse gas emissions bring great challenges to the energy sector. To face them, this sector must aggressively look for more efficient ways of operations so as to support this growing consumption, avoid supply problems and, at the same time, reduce operating costs. The answer to these challenges lies in digitalization, which is one of the essential pillars for the transformation of this sector in Europe and worldwide. INTEREST goes beyond the state of the art, with the objective of developing a hierarchical distributed Model Predictive
Control for real-time monitoring and energy management of renewable energy systems with improved features such as sustainability, stability, reliability, and replicability. This objective will be addressed using innovative tools that will bring intelligence to the system, allowing a more preventive than reactive performance, which is fundamental to overcoming the challenges already presented. Such innovations are essential to increase the system's efficiency by improving the control of the energy flows. INTEREST will bring to practice the concepts of predictive maintenance and joint energy and health management by using data intelligence for a better understanding of demand, predicting, and anticipating undesirable faults in a self-healing operation. The ending status of INTEREST concept can be expressed by TRL5 aiming to boost the European outstanding position in global applied science. This way INTEREST solution presents a great potential of being a leading exporting technology focusing on the emergent markets worldwide and ensuring the political priorities of sustainable.
Strongly aligned with the EU policy framework for climate and energy, the outcomes are oriented towards the development of comprehensive, innovative, and evidence-based frameworks to move Europe into a technological leadership position in this field.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 507 470,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 507 470,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0