Descrizione del progetto
Unire scienza e società in Israele
In tutto Israele c’è un crescente scollamento tra la ricerca scientifica e il pubblico in generale, in particolare tra le generazioni più giovani. Molte comunità, sia di lingua araba che di lingua ebraica, non hanno la possibilità di confrontarsi direttamente con i ricercatori al di fuori dei tradizionali contesti accademici. Questo divario soffoca la curiosità e limita la comprensione delle conquiste scientifiche e del loro impatto. In risposta, il progetto ERNI2024 intende portare la ricerca in primo piano nella vita quotidiana. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), esso faciliterà dialoghi aperti su interessi comuni e ricerche scientifiche. Nel complesso, il progetto promette di ispirare una nuova generazione di appassionati e di approfondire l’apprezzamento della società per la ricerca.
Obiettivo
The public nationwide, especially youngsters, will meet researchers and experience research inside and outside campuses, peripheral and central cities, Arabic-speaking and Hebrew-speaking communities, informal festivity settings, and schools. It will allow discussions at eye level between researchers and kids, teens, and adults alike. Discussions about their common hobbies, accomplishments, curiosity, and the science in between. The public loves it, and the researchers love it (measured over our ERNIs since 2005).
We have a well-trained consortium running since 2005, operating a very appreciated ERNI project with an excellent reputation. We have the Ministry of Innovation, Science and Technology support in funding the awareness campaign and in professional personnel, as well as full involvement of the EU embassy in Tel Aviv.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31448 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.