Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RECYCLING INDUSTRIAL WASTE HEAT THROUGH THE APPLICATION OF THERMOPHOTOVOLTAIC AND THERMOELECTRIC: A NOVEL HYBRID TECHNOLOGY FOR ELECTRICITY GENERATION

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione per affrontare gli sprechi di calore industriale

Le industrie ad alta temperatura in Europa sprecano oltre la metà dell’energia prodotta sotto forma di calore, per un totale di 200 TWh all’anno. Sebbene esistano metodi per convertire questo calore di scarto in elettricità, le industrie li utilizzano raramente a causa di problemi legati ad efficienza, costi e integrazione, sfide che impediscono un’ampia adozione delle tecnologie di recupero del calore. Di conseguenza, risulta urgente trovare soluzioni migliori che permettano di risparmiare energia e ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Per trovare una soluzione in tal senso, il progetto INFERNO, finanziato dall’UE, creerà un sistema ibrido basato sul termofotovoltaico, i collettori metasuperficiali e i generatori termoelettrici che aumenterà l’efficienza della conversione calore-elettricità e potrà essere facilmente aggiunto alle linee di produzione esistenti. Testata in tre diversi paesi, questa soluzione contribuirà a risparmiare energia e a ridurre le emissioni.

Obiettivo

Energy intensive high temperature processing industries lost more than 50% of their energy as waste heat during the production, which accounts for 200 TWh of power each year in Europe. There are many technologies available for converting waste heat into electricity but at industry scale the adaptation of these solutions is scarce. Specific barriers such as efficiency and cost of these renewable technologies and difficulty in integrating these systems in the production lines limit their extensive adoption as heat recovery technologies in the industry. Innovative approaches to improve the efficiency with new modular technology are therefore urgently required that can be retrofitted in production lines to save energy and reduce greenhouse gas emission. The primary goal of INFERNO is to develop a new hybrid platform system based on the integration of thermophotovoltaics (TPV), metasurface collector (MetaS) and thermoelectric generators (TEG), which will eventually contribute to a breakthrough in sustainable energy harvesting from industrial waste heat. We will develop new infrared sensitive low bandgap (<0.7 eV) TPV cell with integrated plasmonic metamaterials to increase the photon adsorption to improve the overall heat-to-electricity conversion efficiency to 25% and high performance TEG devices made of earth-abundant materials with an efficiency of 10%. With an innovative design strategy, all these components will be integrated to develop a modular, hybrid energy harvesting system that can be easily integrated in the production lines for converting waste heat into usable electricity. To accomplish the project's ultimate goal, expertise in materials research, modelling, cell fabrication, thermoelectricity, and electronics is merged in a pan-European scale. The integrated hybrid system and its components (TPV, MetaS, TEG) invented by INFERNO will be tested in 3 pilot demonstrations in 3 countries to convert waste heat into electricity to reduce greenhouse gas emission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 380,00
Indirizzo
WESTERN ROAD
T12 YN60 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 380,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0