Descrizione del progetto
Batterie ad alta efficienza e ad altissima temperatura per garantire la transizione ecologica
La transizione verso l’energia verde e la diffusione delle tecnologie dei veicoli elettrici hanno determinato una crescente domanda di soluzioni avanzate per le batterie. Alla luce di tale premessa, il progetto BLAZETEC, finanziato dall’UE, mira a sviluppare batterie termiche rivoluzionarie ad altissima temperatura che offrano conversione ad alta efficienza, efficacia in termini di costi e un accumulo di energia di lunga durata. Il progetto si concentrerà su due innovazioni chiave, ovvero una batteria solare termica per immagazzinare l’energia solare concentrata e fornire energia elettrica su richiesta e una batteria elettrica termica in grado di convertire l’elettricità in eccesso proveniente dalle fonti rinnovabili in calore, fornendo elettricità su richiesta. Inoltre, le batterie concepite da BLAZETEC beneficeranno di avanzati convertitori di energia termica allo stato solido basati su generatori termoionici, termoelettrici e termofotovoltaici, che fungeranno da componenti centrali dei sistemi.
Obiettivo
"BLAZETEC aims to pioneer ultra-high-temperature thermal batteries, operating from 1200 to 1600 °C, offering groundbreaking and efficient solutions for long-duration energy storage and conversion. It focuses the efforts on two pivotal pilot demonstrations: an electric thermal battery capable of converting surplus electricity into heat and then back into electricity, alongside a solar thermal battery designed to store concentrated sunlight and provide electric power on-demand. Both of these systems integrate cutting-edge solid-state energy converters, including thermionics (TIG), thermoelectrics (TEG), and thermophotovoltaics (TPV). Standard thermal engines cannot support such high operating temperatures, therefore solid-state converters are now essential for effectively integrating efficient thermal batteries in renewable energy sources. BLAZETEC advances standalone TIG, TEG, and TPV technologies by introducing innovations with higher conversion efficiency with respect to the state-of-the-art like vacuum micro-gap TIG, multi-module TEG, and multijunction TPV systems. Through hybridization of these solutions, the project introduces TITEG (TIG-TEG hybrid) and TIPV (TIG-TPV hybrid), with a targeted efficiency of over 30% and a power density higher than 5 W/cm², all backed by more than 500 hours of reliability. The integration of these technologies is facilitated by innovative vacuum encapsulation and the ""dispatchable power wall"" concept, which enables on-demand power generation by efficiently routing heat through the converters. The project's outcomes result in the development of five advanced energy conversion devices, an inventive system for dispatchable electricity generation, and the successful pilot testing of two kinds of thermal batteries (exploiting latent heat and sensible heat), ultimately achieving TRL 5."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.