Descrizione del progetto
Colmare il divario della ricerca di Cipro, un evento alla volta
A Cipro, il crescente divario tra cittadini e ricerca ostacola il progresso della società e l’avanzamento scientifico. Molti giovani, in particolare, rimangono disinteressati ai campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria, delle arti e della matematica (STEAM), non essendo consapevoli del loro potenziale e della loro importanza. Questa disconnessione soffoca l’innovazione e ostacola la capacità del paese di affrontare efficacemente le sfide più urgenti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto MISSION POSSIBLE intende accendere l’interesse per le carriere STEAM e a migliorare l’alfabetizzazione scientifica. Attraverso eventi come la Notte europea dei ricercatori e attività annuali, cerca di demistificare la ricerca e l’innovazione, promuovendone i benefici per la società. Con il sostegno della Fondazione per la ricerca e l’innovazione e una campagna di sensibilizzazione dinamica, MISSION POSSIBLE si sforza di rendere la scienza accessibile e rilevante per tutti.
Obiettivo
"The vision of MISSION POSSIBLE proposal is to connect researchers with citizens and the general public at large, in a quest to increase awareness on research and innovation (R&I) and their impact on citizens daily life and to boost public recognition of science and research education in Cyprus. In line with the Call objectives, MISSION POSSIBLE will seek to bring researchers closer to the younger generation, to engage, inspire and encourage young people, especially those who are less inclined to embark on STEAM (science, technology, engineering, arts and mathematics) and research careers, whilst supporting educators in developing a scientific approach through direct interaction with researchers.
In the framework of the proposed project, two European Researchers Night (ERN) events will be organised in Cyprus on the last Friday of September 2024 and 2025, accompanied by related pre- and post- events and activities (such as Open Lab Days/Science Roadshows, Panel Discussions and Training Workshops) close to the dates of the ERN events, and complemented by the ""Researchers at Schools"" activities taking place all year round.
The main theme of the proposed project activities (MISSION POSSIBLE"") is inspired by the EU Missions aiming to mobilise collective efforts to tackle common challenges by 2030 and bring about lasting impact. The target audience is the public at large, attracting people regardless of their age, gender or scientific background, with a special focus on families, pupils and students.
Having coordinated the organisation of ERN events in Cyprus since 2006, the Research and Innovation Foundation will seek to build on its accumulated experience and established collaboration with stakeholders of the local R&I ecosystem to ensure success of project activities, supported by a vibrant and diverse awareness campaign to communicate key project messages, as well as by robust impact assessment activities."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1075 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.