Descrizione del progetto
Soluzioni di economia circolare per migliorare gli ecosistemi dell’innovazione
La nuova agenda europea per l’innovazione ha stabilito l’obiettivo principale di potenziare e accelerare l’innovazione negli ecosistemi dell’innovazione europei, affrontando al contempo il crescente divario di innovazione tra di essi. Il progetto RIVCircular, finanziato dall’UE, contribuirà a raggiungere questi obiettivi promuovendo la collaborazione sulle innovazioni dell’economia circolare in sei regioni europee. Questa collaborazione è volta a potenziare diverse aree critiche essenziali per la crescita e il funzionamento sostenibili di queste regioni, tra cui il recupero di risorse ed energia dai rifiuti, le pratiche di economia circolare nell’industria tessile, una migliore digitalizzazione delle economie circolari, il riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici e la circolarità dei rifiuti da costruzione e demolizione.
Obiettivo
In line with the new European Innovation Agenda’s flagship on accelerating and strengthening innovation in European Innovation Ecosystems across the EU and addressing the innovation divide, the RIVCircular project proposes the collaboration of six European regions in southern (Madrid), central (Haut de France), northern (Innlandet and Brandenburg) and eastern (Kosice and Kiev) Europe in the field of the circular economy. The RIVCircular project will focus its actions on five key priorities, of great interest to the participating regions, of the circular economy. These are:
• Construction and Demolition Waste (CDW) circularity.
• Waste- Resource and energy recapture.
• Electric Vehicle (EV) batteries recycling.
• Circular economy in the textile industry.
• Improving the digitization of the circular economy
The RIVCircular consortium will develop two types of activities:
• Competitive selection and funding (joint open calls implemented via financial support to third parties - FSTP) of six interregional innovation calls in the circular economy area, including deep tech, linked to key priorities mentioned above.
• A consistent set of core collaborative activities to improve the connections and cooperation between the participants regions with a different innovative profile:
o Community of Madrid and Brandenburg are strong innovator.
o Innlandet and Hauts de France are moderated innovator
o Kosice and Kiev are emerging innovator
Collaborative activities will be developed in the following areas:
• Networking and coordination structures and tools to facilitate innovation development.
• Support for local innovation hubs networking.
• Capacity and skills building.
• Joint procurement initiatives.
• Integration of social innovators and civil society.
• Identifying market-access barriers and enablers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.2 - Promote and co-fund innovation programmes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28010 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.