Descrizione del progetto
Innovare i solai in legno per costruire un futuro sostenibile
L’uso diffuso di solai in cemento armato negli edifici multipiano pone delle sfide ambientali significative. La produzione e l’installazione di questi solai sono ad alta intensità di risorse e contribuiscono ad elevate emissioni di carbonio e al consumo di energia. Inoltre, la loro inflessibilità strutturale spesso limita la creatività architettonica e l’adattabilità del design. In quest’ottica, il progetto UniversalTimberSlab, finanziato dal CEI, intende sviluppare metodi innovativi di progettazione, ingegnerizzazione e fabbricazione dei solai in legno, offrendo un’alternativa sostenibile e versatile alle tradizionali strutture in cemento nei progetti di edilizia urbana. Questa iniziativa promette soluzioni universalmente applicabili ed economicamente vantaggiose con elevate prestazioni strutturali. Strumenti computazionali e sistemi di supporto decisionale basati sull’intelligenza artificiale semplificheranno la complessità della progettazione, consentendo l’adattabilità alle diverse esigenze degli edifici.
Obiettivo
The project aims to develop novel design, engineering and fabrication methods for point-supported timber slab structures in multi-storey buildings. It aims to provide the fundamental technologies for a sustainable alternative building system that could broadly replace point-supported reinforced concrete slabs - especialy in urban building projects. The project aims to develop a universally applicable, suppliable, usable and affordable alternative building system and make timber construction broadly available. It is based on a building system concept, in which complex arrangement of wood lamellas provide the potential for high structural performance. Questions of design computation, structural engineering, simulation methods and mechanical testing of this system will be addressed in the project. Provided the complexity of the material makeup and potentially long computing times, surrogate modelling methods will be developed based on disciplinary modelling methods. These allow fast computation of various design options. An AI-based Intelligent Decision Support System will integrate all surrogate models and provide informative design feedback of the universal timber slab system throughout all design stages. The building system will be applicable to multidirectional, long-span slabs and enable computationally derived geometric adaptivity to typical building project boundary conditions - such as site, program and design intent. The possibility for free and sparse column layouts allows for higher design flexibility and the design of mixed-use urban platforms with a great potential for long-term reusability. The system leverages computational design and construction to build bespoke, highly material efficient and digitally scaleable building structures from wood. Hence it provides high potential to sustainably and broadly disrupt predominant, energy- and carbon intensive reinforced concrete slabs in building construction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.