Descrizione del progetto
Un ecosistema europeo di salute digitale senza confini
La digitalizzazione ha portato a progressi significativi nel settore sanitario, ma per potenziare questi progressi è necessario un ecosistema europeo di innovazione della salute digitale aperto e radicato a livello regionale. Il progetto UNITE, finanziato dall’UE, mira a creare un ecosistema europeo di innovazione della salute digitale senza soluzione di continuità, basato sulle regioni UNITE. Il progetto affronterà le sfide e le opportunità presentate dalle transizioni demografiche e dall’emergente «economia d’argento». Per affrontare questi problemi, saranno riuniti i portatori di interessi di vari settori, tra cui quello privato, pubblico, accademico e civico. Facendo leva sull’Agenda strategica per l’innovazione digitale del CEI per il benessere digitale, il progetto sosterrà le startup locali, svilupperà nuove catene del valore europee interregionali e rafforzerà le connessioni tra gli ecosistemi regionali e le reti globali della salute digitale.
Obiettivo
The project partners share a vision of a borderless European digital health innovation ecosystem, deeply rooted in the UNITE regions. A European ecosystem that can tackle the challenges and capture the opportunities of the demographic transitions and the emerging “silver economy” in full.
A borderless ecosystem which brings together key stakeholders from a diverse set of regions, from the private sector, the public sector, academia and the civic society. An ecosystem encouraging and enabling entrepreneurship, and pushing the local start-ups to scale up, and importantly an ecosystem that naturally facilitates and opens up new interregional European value chains.
The project brings together a wide and diverse group of regional and national ecosystems that reach the borders of European geographical, economic, cultural and care system diversities.
A group of regions with a complementing bundle of challenges and aspirations to reach, assets to mobilise and barriers to overcome together. It makes use and builds upon the EIT Digital Strategic Innovation Agenda for Digital Wellbeing, which is directly aligned and supports the regions’ RIS3 and long-term strategies, serving as the basis for the UNITE cofunding commitments and joint activities plan.
The partners’ vision to unite the open, borderless, regionally-anchored European digital health innovation ecosystem calls for an UNITEd intervention that:
- Connects the fragmented value chains, dispersed ecosystems and pockets of excellence and regional specialisation ambitions;
- Fosters the co-learning between the ecosystems and enables growing together; creates strategic and tactical examples of interregional value chains and digital solutions; and
- Elevates the nexus of strategies between the regional ecosystems and the global digital health networks and opportunities in long-term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.2 - Promote and co-fund innovation programmes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.