Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Acceleration Towards LEO Automatic Space Safety

Descrizione del progetto

Salvare i satelliti dai detriti spaziali

I detriti spaziali, milioni di frammenti che orbitano intorno alla Terra ad alta velocità, rappresentano una minaccia per i satelliti in funzione: anche se di dimensioni pari a pochi centimetri, essi possono infatti causare loro danni catastrofici. Il numero crescente di satelliti e missioni spaziali esistenti non fa che aggravare il rischio di collisioni, motivo per cui garantire la sicurezza e la longevità di questi oggetti sta diventando una priorità urgente. Il progetto ATLAS², finanziato dal CEI, sta affrontando questa sfida sviluppando il primo servizio di sicurezza spaziale completo. Avvalendosi di una rete globale costituita da sette radar avanzati, ATLAS² è in grado di rilevare detriti delle dimensioni di pochi centimetri. Integrando i dati ricavati dalla sua rete e da altre fonti, il progetto mira a prolungare la durata di vita dei satelliti, fornendo un servizio a sostegno sia delle piccole flotte che delle grandi costellazioni di satelliti.

Obiettivo

The ATLAS project aims at developing the first service of Space Safety. Based on a network of 7 radars deployed around the world with a new design for scanning and tracking, capable to detect debris down to centimetric size, and through fusing data from its network and other sources, Look Up Space aims at extending the lifetime of satellites through collision avoidance and decreased number of collision avoidance manoeuvres of satellites. This service will be applicable to small satellite fleets as well as to whole satellite constellations. This will provide the EU with the first sovereign solution for space safety, dedicated to coordinating all stakeholders and automatising processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-EIC-ACC-BF -

Coordinatore

LOOK UP SPACE
Contributo netto dell'UE
€ 2 411 489,50
Indirizzo
14B, RUE DU MAL DE LATTRE DE TASSIGNY
31520 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 3 444 985,00