Descrizione del progetto
Nuovi sistemi dotati di elevate capacità di raffreddamento per il calcolo quantistico
Le tecnologie quantistiche, in particolare quelle del calcolo quantistico, richiedono temperature criogeniche molto basse. Il progetto LEMON, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare un processo per ottenere queste temperature in modo permanente che si basa sulla refrigerazione continua a smagnetizzazione adiabatica (cADR, continuous adiabatic demagnetisation refrigeration), progettato per essere scalabile e funzionare senza elio-3. In tal modo, il progetto si propone di gettare le basi per realizzare sistemi di refrigerazione su larga scala dotati di elevate capacità di raffreddamento a temperature criogeniche, con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di calcolo quantistico; inoltre, punta a ridurre l’attuale dipendenza dalla risorsa critica elio-3 e a rafforzare la leadership tecnologica dell’UE in ambito di tecnologie quantistiche.
Obiettivo
The objective of the LEMON project is the development and technical demonstration of a process for the scalable, permanent, helium-3-free generation of very low (cryogenic) milli-Kelvin temperatures based on continuous Adiabatic Demagnetization Refrigeration (cADR). It is aimed at providing the technical basis for large-scale refrigeration systems with, in principle, arbitrarily high cooling capacities at cryogenic temperatures, by connecting the same basic cooling unit together many times. The proposed novel approach to large-scale cryogenic cooling promises to meet for the first time the growing and diverse cooling requirements in the field of quantum technologies, especially in the field of quantum computing (QC). It will make the high cooling powers required for QC (in the range of some hundred W to several ten mW) available for the first time ever, thereby lifting the disruptive and ultimately economic potential of QC. In addition, the dependence on the critical resource helium-3, which is only available to a very limited extent in the EU and so far cannot be substituted, will be resolved; Overall, a decisive contribution can be made to the technological sovereignty, competitiveness and technological leadership of the EU in the field of applied quantum technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81369 MUNCHEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.