Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CARBon-negative COMpression dominant structures for decarbonized and deconstructable CONcrete buildings

Descrizione del progetto

Un futuro a emissioni zero per il calcestruzzo

L’industria delle costruzioni contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio a livello globale, e la sola produzione di calcestruzzo tradizionale è responsabile di una notevole impronta ambientale. I metodi convenzionali si basano molto su questo materiale, noto per le sue elevate emissioni di CO2 durante la produzione. Inoltre, la durata di queste strutture dipende spesso dall’armatura in acciaio, che può corrodersi nel tempo, aggravando ulteriormente l’impatto ambientale. In risposta a queste sfide, il progetto CARBCOMN, finanziato dal CEI, mira a rivoluzionare il settore sviluppando strutture portanti in calcestruzzo a zero emissioni di carbonio. Questo riduce le emissioni di CO2. Inoltre, migliora la durata e la circolarità grazie a un design digitale avanzato e a nuove tecnologie dei materiali. CARBCOMN promette di stabilire nuovi standard nelle pratiche edilizie sostenibili, consentendo ad architetti e ingegneri di creare strutture che ispirino e rispettino l’ambiente.

Obiettivo

CARBCOMN addresses a disruptive innovation in zero-carbon concrete load-bearing structures (combination of columns, beams, slabs or walls) by setting forth a new digital AEC design paradigm that is fully compatible with concrete that uses CO2 as raw material and is carbon-negative. Digital methodologies are exploited and developed to realise an innovative carbon-neutral construction system implementing structural geometries that are compression dominant, optimise the CO2 sequestration capability and make use of demountable discrete blocks combined with system redundancy. The latter will be assisted by the combined use of funicular shapes and post-tensioning with shape memory alloys. To handle the complex geometries in combination with a carbon-negative concrete-like material, an innovative digital pipeline is developed that incorporates for example computed tomography, topology optimization and 3D construction. Using CO2 sequestration to harden the concrete-like material for widely used load bearing structures will reduce embodied greenhouse gas emissions in an unprecedented way. The material design, incorporating recycled materials and by-products derived from other industrial processes (e.g. slags and ashes) will equally reduce raw material usage. The intrinsic durability properties by introducing a system that is not susceptible to rebar corrosion and is deconstructable, will achieve both long service life and circularity, to further reduce the environmental impact of the built environment. The overall superiority of the proposed system with respect to the current state of practice will be demonstrated through a full life cycle analysis. Throughout the CARBCOMN project, compliance with relevant standards of building operational performance will be established, and designers, architects, engineers will be enabled to use the novel design paradigm for inspiring buildings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 993 190,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 993 190,00

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0