Descrizione del progetto
Il potenziale dello spazio per convertire l’acqua in preziosi propellenti
Gli studi sulla fotosintesi terrestre si concentrano sul modo in cui le piante convertono l’energia solare in energia chimica catturando la luce. Tuttavia, l’ambiente spaziale introduce ulteriori vincoli e sfide. Il progetto Green SWaP, finanziato dall’UE, mira a sfruttare il potenziale dello spazio convertendo l’acqua in preziosi propellenti, come il perossido di idrogeno e l’idrogeno, utilizzando l’energia solare per una propulsione verde. Questo approccio mira a consentire soluzioni di mobilità a basso costo ed ecologiche nello spazio. Sfruttando l’energia solare, il progetto introdurrà nuovi processi chimici per la produzione e l’utilizzo del perossido di idrogeno e dell’idrogeno, migliorando le capacità dei veicoli spaziali di viaggiare nello spazio in modo rinnovabile e autosostenibile.
Obiettivo
Similar to terrestrial photosynthesis, whereby plants convert solar energy into chemical energy through the capture of light energy, Green SWaP project seeks to harness this potentiality in space by converting water into highly valuable propellants, specifically hydrogen peroxide and hydrogen. Green SWaP will prove and validate a technology that will use solar energy to produce propellants from water for in-space green propulsion. It will be a crucial building block to enable innovative green propulsion solutions for in-space mobility, resulting in low-cost and eco-friendly innovative concepts. It is a novel approach, never developed for in-space mobility. Studies exist for terrestrial applications, but the space environment introduces additional constraints and dedicated challenges that the project will try to solve. The new technologies, based on innovative chemical processes, will harvest solar power to enable green propulsion. It is a plausible methodology because underlying technological concepts of producing/concentrating/storing hydrogen peroxide and hydrogen using solar energy have been proven (separately) even though for different constraints and conditions of use than in-space applications. Moreover, the combination of hydrogen peroxide and hydrogen has never been investigated in detail and the utilization of hydrogen for solar thermal propulsion is theoretically proven to be the most promising but it has never been developed as technology. The combination of these technologies will drastically increase future spacecrafts’ capabilities, facilitating renewable and self-sustainable in-space mobility. Optimisation concerning the quality and quantity of hydrogen peroxide and hydrogen produced onboard and the efficiency improvement will be fully explored.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeingegneria astronauticaveicoli spaziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC -Coordinatore
56126 Pisa
Italia