Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and manufacturing of forest-based membranes for electrochemical energy devices

Descrizione del progetto

Una soluzione a membrana sostenibile per dispositivi energetici elettrochimici

Diverse tecnologie promettenti e altamente vantaggiose, come le celle a combustibile a scambio protonico e le batterie di flusso redox, si sono progressivamente affermate per contrastare i cambiamenti climatici, soluzioni che potrebbero risultare fondamentali per la transizione verso le energie rinnovabili; ciononostante, esse ricorrono all’utilizzo di membrane a base di PFSA, che sono dannose sia per gli esseri umani che per l’ambiente. Inoltre, la questione si è fatta ulteriormente più pressante alla luce delle restrizioni dell’UE su queste sostanze. Il progetto CNF Membrane, finanziato dal CEI, si prefigge di sviluppare una membrana a base biologica più efficiente e selettiva per gli ioni utilizzando la cellulosa naturale. Questa soluzione non solo offrirebbe un’alternativa sostenibile ed ecologica, ma garantirebbe anche una migliore efficienza in termini di costi e prestazioni più elevate.

Obiettivo

Emerging technologies such as Proton Exchange Fuel Cells (PEMFCs) and Redox Flow Batteries (RFB) are expected to contribute to society’s transition towards renewable energy. However, these technologies use toxic, PFSA-based membranes which have caused serious ill effects on human health and the environment. In fact, the overall health cost due to PFAS usage is estimated to be between €52 and €84 billion per year, as a result of this the EU is placing restrictions to ban the substances, which initial bans already commencing. This has resulted in major companies such as 3M announcing to stop all production of PFAS-based materials by 2025, a decision worth 2 billion USD annually. To overcome this, Cellfion has developed a bio-based, ion-selective membrane derived from natural cellulose, the first of its kind. This innovation is 27 times more cost-effective compared to the competing solution while providing the potential for increased performance

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-EIC-ACC-BF -

Coordinatore

CELLFION AB
Contributo netto dell'UE
€ 2 435 182,00
Indirizzo
TEKNIKRINGEN 38A
11428 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 3 478 832,50