Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Participatory Algorithmic Justice: A multi-sited ethnography to advance algorithmic justice through participatory design

Descrizione del progetto

Dare voce alle persone colpite dall’IA

L’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare il nostro mondo, ma provoca anche danni. Dai pregiudizi razziali e di genere agli arresti illegali e alla sorveglianza, i sistemi di intelligenza artificiale spesso rafforzano le disuguaglianze esistenti. Queste tecnologie possono discriminare i gruppi emarginati, portando a un trattamento ingiusto. Molte delle persone più colpite hanno poca voce in capitolo su come l’IA viene sviluppata o utilizzata. In questo contesto, il progetto PARTIALJUSTICE, finanziato dal CER, si propone di cambiare questa situazione mettendo le voci di questi gruppi al centro dello sviluppo dell’IA. Il progetto si concentra sulla giustizia algoritmica partecipativa, un nuovo approccio che coinvolge i gruppi emarginati nella creazione di soluzioni agli effetti dannosi dell’IA. Attraverso il lavoro sul campo e i workshop, il progetto aiuta a identificare i problemi e a progettare gli interventi.

Obiettivo

AI comes with great promises, but more critically, it comes with demonstrated harms, from racial and gender bias, to discrimination, wrongful arrests, defamation, surveillance, or the extractive labor and practices required for its creation. I contend that the most concerning aspect of AI is the exacerbation of existing structural inequalities and creation of new ones. Two prevailing responses have emerged to the social and ethical problems of AI: ethicists and social scientists have focused largely on principle-based approaches, and developers have focused on technical fixes for addressing problems in AI models. This project speaks to an urgent gap between these approaches: it centers the experiences of marginalized communities and develops interventions into AI concerns that are designed by and for those communities.

This project develops the novel approach of participatory algorithmic justice. Participatory algorithmic justice defines a concept and standards of practice for collaborative research to better understand who and what AI harms, but also how these harms should be redressed. The project investigates how economic, cultural, and political harms from AI are experienced by structurally marginalized groups through multi-sited, intersectional ethnographic fieldwork. This fieldwork informs participatory design workshops to develop specific interventions into problems identified by research collaborators. This research is brought to life through an innovative combination of graphic storytelling and a public-facing mapping platform. Participatory algorithmic justice brings the voices, priorities, and concerns of those affected by AI to the forefront of debates over what kinds of AI people want to live with. Tackling a critical problem of global technology justice, this project is a crucial intervention for communities, researchers, and developers to redress AI harms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 472 390,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 472 390,44

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0