Descrizione del progetto
Portare la luce nella microelettronica
L’incapacità del silicio di emettere luce è un ostacolo per la microelettronica, poiché influisce sulla velocità di comunicazione dei microprocessori e contribuisce all’ingombro dei display, soprattutto nelle applicazioni di realtà aumentata (AR). Partendo da questo presupposto, il progetto iSMILE, finanziato dall’UE, si propone di integrare la microelettronica con la microfotonica. L’iniziativa, guidata da QubeDot, prevede la creazione di una camera bianca per il nitruro di gallio (GaN) con sede in Europa, riducendo la dipendenza da produttori extraeuropei. Il primo prodotto sarà costituito da moduli microLED personalizzati per occhiali AR; l’intenzione è quella di creare la prima fonderia di GaN al mondo, consentendo un accesso più ampio a questa tecnologia. Producendo localmente display microLED ad alta precisione, QubeDot intende diventare la fonderia di microLED GaN più versatile d’Europa, promuovendo l’innovazione e la crescita economica nel settore dei microLED.
Obiettivo
Today´s microelectronics is suffering from the fact that silicon cannot emit light. Otherwise, technological road blockers like the communication bottleneck of microprocessors or like bulky displays hindering the rocket start of augmented reality could easily be overcome.
The EIC accelerator project i`SMILE will bring light to microelectronics. Our goal is to be an enabler for a natural integration of microelectronics with microphotonics. I`SMILE will establish a GaN cleanroom in order to be completely independent from non-European manufacturers. Customized microLED modules for AR-glasses will be a first product. Beyond that, i`SMILE will be the basis for establishing the worldwide first GaN foundry, making GaN technology fully accessible to European innovators, leading to a “democratisation of microLED technology”. Much like TSMC from Taiwan who is now the world´s largest foundry for silicon CMOS technology, we dream of QubeDot developing into the “TSMC for GaN” in the future.
After completion of the project, QubeDot will be able to produce microLED displays and customer-specific microLEDs with the highest precision within its own clean room environment using ISO9001 certified process flows. With single-shift utilization, the pilot line will be able to generate an output translating into potential annual sales of up to 25 M€, with an estimated margin of 30+%.
While other very large companies do not adapt their production processes for medium-size batches, QubeDot has understood the interaction of essential parameters in the processing of GaN through intensive research and development work. This enables the production of a wide variety of microLED architectures in terms of quantity, size, shape, emission color and package.
While other very large companies depend on semiconductor manufacturers with production sites especially in Asia, or are themselves manufacturing in Asia, QubeDot produces in Europe - at competitive conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38100 Braunschweig
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.