Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REctenna in Millimeter-Wave frequency range for High-POWer Energy Reception

Descrizione del progetto

Sfruttamento dell’energia solare nello spazio a costi contenuti

L’energia solare spaziale (SBSP) rappresenta una soluzione energetica molto promettente che offre vantaggi significativi per i satelliti e le stazioni spaziali e potenziali applicazioni terrestri, quali centrali elettriche e piattaforme stratosferiche. Tuttavia, le attuali opzioni SBSP presentano delle limitazioni, tra cui gli alti costi di lancio, i problemi di sicurezza e le potenziali difficoltà tecniche. Il progetto REMPOWER, finanziato dal CEI, intende affrontare queste sfide con lo sviluppo di una tecnologia innovativa a rettenna e una soluzione per la trasmissione di energia wireless sub-THz. Il progetto verterà sulla modellizzazione e sulla progettazione di raddrizzatori ad alta efficienza e ad alta potenza, sulla creazione di una rettenna modulare versatile e leggera da 100 GHz, sull’esplorazione di nuovi approcci per la caratterizzazione di raddrizzatori e rettenne non lineari, nonché sul miglioramento della scalabilità dei sistemi a rettenna. Inoltre, il suo obiettivo è quello di ridurre i costi dell’intero processo di produzione e sviluppo.

Obiettivo

The REMPOWER project embarks on a pioneering journey to harness the untapped potential of space-based solar power (SBSP) through innovative rectenna technology and sub-THz wireless energy transmission. However, SBSP also faces many challenges, such as high launch costs, technical difficulties, and potential safety and security issues.
At its core, REMPOWER is driven by four pivotal technical objectives associated with the capture and rectification of a sub-THz high energy beam:
100 GHz Modular, Flexible and Lightweight Rectenna: REMPOWER will develop rectenna technologies capable of capturing energy at 100 GHz. These modular rectenna technologies will provide modularity, flexibility at panel level and will allow the reduction of the weight of the final solution.
High Efficiency and high power rectification: REMPOWERs advanced diode and rectifier modeling and design will allow tackling high rectification efficiency, and high power handling capability, despite the sub-THz constraint. This will yield high output DC power while limiting the cost related to the number of required non-linear devices.
Nonlinear Rectifier and Rectenna Characterization: REMPOWER will introduce a novel approach by subjecting rectifiers to wideband signals, enabling a comprehensive analysis of amplitudes and phases across multiple intermodulation frequencies. This breakthrough will unveils intricate nonlinear behaviors for heightened efficiency.
Scalable Rectenna Arrays for Large Surfaces: REMPOWER will focus on scalability to enable high-power transmission, to reduce design and manufacturing costs and to improve modularity and flexibility.
The progress within REMPOWER transcends current technological boundaries, offering promise for sustainable in-space mobility solutions and renewable energy generation. By conquering the challenges of high-frequency energy capture, REMPOWER will reshape the future of space exploration, energy generation, and sustainability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 308 496,80
Indirizzo
TOUR CARPE DIEM PLACE DES COROLLES ESPLANADE NORD
92200 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 361 358,33

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0