Descrizione del progetto
Promuovere la scienza attraverso le notti dei ricercatori in Grecia
Gli eventi della notte dei ricercatori mirano a rendere la scienza più accessibile, a migliorare l’interazione tra i ricercatori e il pubblico in generale e a spiegare il ruolo critico rivestito dalla scienza nella nostra società. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Science Odyssey porterà la notte dei ricercatori in sei città greche nel biennio 2024-2025 organizzando mostre, esperimenti interattivi, spazi per i progetti delle missioni UE, dimostrazioni scientifiche e divertenti attività di apprendimento. I ricercatori entreranno in contatto con gli studenti nelle classi nell’ambito dell’iniziativa «ricercatori nelle scuole». Il progetto, che si impegna a favore dell’inclusività e faciliterà le interazioni virtuali tra ricercatori e studenti di comunità remote, prevedendo una partecipazione annuale di 28 000 persone, si propone di promuovere l’alfabetizzazione scientifica e di incoraggiare la scelta di carriere nell’ambito delle discipline STEM.
Obiettivo
Science Odyssey brings Researchers' Night to six major Greek cities in 2024-2025. Its goal is to make science more accessible, promote interaction between researchers and the public, and highlight the important role of science in our society.
The Night events will feature engaging exhibitions, interactive experiments, dedicated spaces for EU Missions projects, and exciting scientific demonstrations, along with a variety of fun learning activities.
Under the “Researchers at Schools” initiative, researchers will connect with students in classrooms, fostering a dynamic exchange of knowledge and ideas.
Also, in line with the project’s commitment to inclusivity, several innovative activities have been planned, such as the “Chat lab” and the “Find Me a Mentor!” initiatives that will facilitate virtual interactions between researchers and students in remote or underserved communities, thereby bridging geographical and social divides. The digital comic “Drawing Science Equality” is another initiative to promote inclusivity by tackling gender disparities in science and promoting a more equitable scientific community.
Researchers will be given numerous opportunities to showcase their work and further develop their science communication abilities. Additionally, the project will provide them with a masterclass in science communication, equipping them with the necessary skills to effectively engage with the public.
The project aims to reach millions of Greeks and expects an annual participation of 28,000 individuals in the Night events. To do so, it will use digital platforms like social media and podcasts to expand its reach and engage diverse audiences, especially young teenagers and parents.
By the end, Science Odyssey aims to have a lasting impact on the general public, youth, researchers, participating organisations, and the EU by advancing science literacy, encouraging STEM vocations, and fostering an appreciation for research that shapes our collective future.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.