Descrizione del progetto
Tecnologie di circuito per tessuti elettronici sostenibili
Quello dei tessuti elettronici è un settore in crescita nel campo dell’elettronica, prestandosi ad applicazioni chiave nella sanità personalizzata, nell’assistenza agli anziani, nell’agricoltura intelligente e nella produzione; ciononostante, sussistono in tal ambito sfide ambientali significative, tra cui l’uso di materiali tossici a livello produttivo e le difficoltà nel trattamento al termine del ciclo vitale a causa della combinazione di componenti elettronici e tessili tradizionali. Il progetto STELEC, finanziato dall’UE, affronta questi problemi sviluppando tecnologie di circuito per i tessuti elettronici che utilizzano materiali compatibili con il ciclo di vita dei tessuti convenzionali e che esercitano un impatto ambientale minimo, facilitando il riutilizzo e allineandosi con i principi dell’economia circolare. Il progetto impiegherà la stampa digitale a getto d’inchiostro, la stampa 3D e il plasma atmosferico al fine di creare elementi costitutivi sostenibili per l’elettronica tessile, con l’obiettivo finale di stabilire un nuovo paradigma ecologico per lo sviluppo dei tessuti elettronici.
Obiettivo
E-textile is rapidly developing segment of electronics with an estimated growth from 2.3 billion USD in 2021 to 6.6 billion in 2026. They facilitate many socially important applications such as personalized health or elderly care or smart agriculture and production. Unfortunately, today, e-textiles are highly problematic in terms of environmental impact. Problems range from toxic materials used for production, through energy/water requirements to the difficulty end-of-life processing systems that combine traditional electronics and textile components. The aim of this project is to develop circuit technologies for e-textiles that are based on materials that minimize environmental impact, are compatible with the life-cycle of normal textiles to facilitate easy re-use in the spirit of circular economy and can be produced (and recycled) in an energy efficient way. The main breakthroughs with respect to the current state of technology will be in three areas:
(1) A combination of digital inkjet, 3D printing and atmospheric plasma to produce sustainable textile electronics building blocks from environmentally friendly materials (e.g conducting polymers such as PEDOT:PSS and carbon based polymer nanocomposites).
(2) Going beyond embedding electronics in textile structures on substrate and layer levels as is state of the art today, and using fibrous materials (enriched with electronic properties as stipulated above) as such to create electronic components such as transistors, capacitors etc. and combine them into more complex circuits.
(3) Comprehensive, lifecycle-oriented model of the environmental impact of such e-textile technologies and their applications.
Overall STELECT will create the foundations for a new paradigm for e-textiles development that is not just environment friendly and sustainable but also fundamentally changes the way e-textiles and wearable systems are designed and built facilitating whole new application domains and associated markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.