Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing malnutrition and metabolic health in non-communicable diseases through precision Nutrition: impact in quality of life and prognosis of lung cancer patients.

Descrizione del progetto

Approccio nutrizionale di precisione per ridurre la progressione del carcinoma polmonare

La malnutrizione ha un impatto significativo su molte persone, in particolare su gruppi vulnerabili quali i pazienti affetti da carcinoma polmonare. Con oltre 2,2 milioni di nuovi casi nel 2020, il carcinoma polmonare costituisce una crisi sanitaria globale, che incide sulla qualità della vita e comporta disagio psicologico, comorbidità e complicanze metaboliche. Il progetto MENTORING, finanziato dal CEI, è volto a migliorare lo stato nutrizionale e metabolico dei pazienti affetti da carcinoma polmonare, affrontando le carenze nutrizionali, ripristinando il microbioma e sviluppando piani alimentari personalizzati. Questo approccio alla nutrizione di precisione mira a ridurre la progressione del cancro e a migliorare la qualità della vita. Grazie all’impiego di approcci multiomici convalidati, il progetto è potenzialmente in grado di trasformare la sanità migliorando significativamente le condizioni nutrizionali e metaboliche dei pazienti.

Obiettivo

Malnutrition represents a major burden for a large part of the population and, in particular, for vulnerable population groups like lung cancer patients. Lung cancer is a global health crisis, with over 2.2 million new cases in 2020 and profound societal and economic impacts. Lung cancer patients suffer from reduced quality of life, psychological distress, comorbidities, and the challenges of frequent treatments, as well as malnutrition and metabolic complications.
MENTORING seeks to enhance patients' nutritional and metabolic statuses by targeting deficiencies in macro- and micronutrients and restoring the microbiome and glycomic health profiles. This will contribute to improving the overall quality of life of lung cancer patients, increasing treatment efficacy, and potentially enhancing their survival rates. By combining dietary assessment, nutritional and clinical biomarkers, immune-inflammatory signatures, anthropometry, genetics, glycomics, lung and gut microbiome, and food-related metabolomics, we will develop holistic models able to predict individual responses to personalised dietary plans considering multiple nutritional and metabolic outcomes. This precision nutrition approach will play a critical role in lung cancer care by customising dietary guidance based on an individual's genetic makeup, nutritional assessment, and health status to reduce cancer progression and increase quality of life.
This collaborative effort is tailored to the specific needs of Lung cancer patients, but it has been built in order to make it easily translatable to any other vulnerable population suffering from malnutrition or metabolic impairments. The ultimate goal of MENTORING is to enhance patients' nutritional and metabolic statuses by using validated multi-omics approaches, potentially transforming the healthcare landscape.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIÓN IMDEA NUTRICIÓN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 477 007,50
Indirizzo
Carretera de Canto Blanco, 8
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 477 007,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0