Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unique Research Asset for Nuclear Innovative Applications

Obiettivo

Materials response to harsh irradiation, temperature and corrosive media is preventing the successful exploitation of innovative nuclear fusion, advanced fission technologies for sustainable energy production and human exploration of faraway planets. Specifically, materials degradation and early failures hinder these scientific longstanding endeavours. The current paradigm to tackle these issues is to implement mitigating solutions or to characterise the surrounding environment to understand failure initiation and propagation.
URÅNIA shifts this approach by focusing directly on understanding the incubation stage prior to initiation events. In this view, I will: i) create a novel gold standard to reveal the incubation stage of materials degradation phenomena; ii) reveal precursors affecting the transition from incubation to initiation, iii) link precursors nanoscale effect to macroscopic degradation behaviour. I want to accelerate the development of innovative nuclear technologies thanks to a new approach towards materials degradation investigation leveraging a combination of hierarchical analyses and interdisciplinary competences across nuclear, chemistry, materials science and engineering. URÅNIA ground breaking idea is to: 1. Create a system where I can measure time to initiation in controlled stress corrosion cracking (SCC) and pyrophoricity experiments. 2. Freeze at specific instants the incubation to initiation transition. 3. Reveal precursors using isotopic tracers with advanced microscopy. 4. Link precursors role at the nanoscale to the resulting macroscale effect using a neural network tool. 5. Compare precursors role in unirradiated and irradiated materials to elucidate the reasons for potentially enhanced SCC. URÅNIA changes the approach to investigate materials degradation, unlocking the development of innovative nuclear materials and potentially aiding materials design in all those key forefront technologies needed in energy and space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0