Descrizione del progetto
Fondere scienza e società
Lo scollamento tra la ricerca scientifica e la comprensione della società è palpabile: la disinformazione, lo scetticismo e la mancanza di accesso ostacolano la diffusione di conoscenze affidabili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SHARPER si prefigge di colmare questo divario promuovendo la collaborazione tra i ricercatori e la più ampia comunità, nonché incentivando il coinvolgimento di quest’ultima. Il progetto, che si estende a 15 città e nove regioni italiane dal 2024 al 2025, abbraccia l’inclusività e l’accessibilità e trasforma gli spazi urbani in laboratori interattivi. SHARPER si batte per garantire un’informazione affidabile e un’istruzione di qualità per tutti, consentendo alle comunità di costruire un futuro di pace.
Obiettivo
SHARPER means SHAring Researchers’ passion for Education and Rights and it is the European Researchers’ Night and the Researchers at Schools program in 15 cities of 9 regions in Italy in 2024 and 2025. A diverse set of public engagement actions created by a community of more than 300 stakeholders from all over Italy: researchers from universities, communicators, teachers and students, entrepreneurs, and cultural bodies. This increasing network works together as one to build a better, desirable, and peaceful future based on shared knowledge generated jointly by researchers and citizens. The core philosophy of Sharper is inclusion and accessibility to reliable information, quality education for all. The cities involved: Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Urbino, Terni and Trieste and their territories are transformed into accessible labs where everyone, side by side with researchers, can explore complex issues summarized by the five Mission areas of the Horizon Europe program. A multi-actor and multidisciplinary approach are the key used by communicator and researchers to engage citizens of all ages, both: those who are interested into these topics and want to know more about the role of researchers in building the future, or those who are skeptical and rarely or never get involved in cultural initiatives about research. Students, teachers and the school community that also includes families are a central actor of Sharper that engage them in a rich and wide set of activities organized locally, nationally and internationally all year round. From open and accessible labs to workshops and games, from talks to performances that involve students in their schools or online to meet young researchers from all over the world and discover how wide is the researchers’ job in terms of topics interests and skills that young generation can practice becoming responsible citizens.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06132 PERUGIA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.