Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fascinating World of Researchers in the Age of Technology: Researchers to Schools - Students to the Labs

Descrizione del progetto

Ispirare i giovani alla scienza e all’innovazione

La scienza e la ricerca sembrano spesso distanti e inaccessibili al grande pubblico, e in particolare ai giovani, determinando una disconnessione che ostacola il perseguimento di carriere scientifiche, soprattutto tra le ragazze, e limita la comprensione da parte della società dell’impatto esercitato dalla ricerca. Risulta pertanto urgente colmare questo divario, promuovendo legami più stretti tra i ricercatori e la comunità; in tal senso, coinvolgere precocemente gli studenti può ispirare interesse e innovazione di lunga durata. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FAWORIT 2024-2025 darà priorità al coinvolgimento dei giovani nella scienza. Attraverso eventi interattivi come «Researchers to schools» e «Students to the labs», FAWORIT metterà in luce gli aspetti professionali e personali dei ricercatori con l’obiettivo di attirare 30 000 partecipanti, mettendo in mostra la rilevanza sociale della ricerca e dell’innovazione dell’UE.

Obiettivo

"Our project aims to foster closer ties between researchers and the general public, prioritising the engagement of youth, particularly girls, towards science careers. Adopting a mission-oriented impact focused approach, with our efforts we address global challenges and are committed to ground breaking solutions. We'll illuminate both the professional and personal aspects of researchers in an interactive style, enhancing public awareness, especially among students, regarding the nuances of research and innovation.
A special focus will be given to co-creation, the role of R&I in the society and the economy, the societal pertinence of EU's research policies and the improvement of science communication. Key events like ""Researchers to Schools"" and ""Students to the Labs"" will recur over two years, feeding students' enthusiasm while enabling educators to infuse creativity into core subject teachings such as digital technology, eco-friendly practices, and health.
Our inclusive approach, drawing expertise from diverse disciplines and sectors, is formulated to maximise impact and familiarise the public with the realm of research. Our main target group is students of age 6-26, but we aim to address all age groups with attractive programmes and demonstrate that both scholars and innovators can be discovered amongst us, and being a researcher is indeed cool and creative!
Our venues cover the whole country. As the result of the awareness raising campaign several organisations will join the Researchers’ Night, thus contributing to the multiplication of the visitors. Our goal, both ambitious and achievable, is to attract 30,000 attendees to our venues, but even much more participants are expected at further venues of partners who join us year by year. The NIGHT is set to resonate with millions, either through direct engagement or media exposure. Crucially, each venue will spotlight the EU R&I commitment, with an emphasis on the contributions of EU projects, especially the MSCAs."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REGIONALIS INFORMACIOS ES FEJLESZTO TUDASKOZPONT KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 97 750,00
Indirizzo
HUVOSVOLGYI UTCA 54 V EP 1 EM
1021 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0