Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

method for smart and affordaBle Evaluation of simultaneous faults in heating and cooling sYstems based ON compresseD vapor technology

Obiettivo

This project seeks to revolutionise fault detection, diagnosis, and evaluation (FDDE) by designing an innovative, knowledge-based and cost-effective method.
Currently, FDDE for VCCS is performed only for large plants. For small plants, instead, only FDD is run, while the Evaluation is not affordable, according to current patents, allowing eventually only one fault per time. The innovation beyond the SoA of our proposal lies in the method's ability not only to detect but also to precisely identify their types and to assess the severity of up to three concurrent SOFT-faults (complete FDDE), in terms of refrigerant charge and heat exchangers fouling, which are the most insidious among the frequent ones. Through data processing the method allows to collect energetic and environmental knowledge of the system, and to elaborate economic calculations, making possible to provide a powerful and innovative decision-support service of interest for: energy service providers, final users or policy makers. Beyond the project, the method could be easily implemented in small-size vapor compression systems (VCCS, the most common kind of system) preserving the original hardware except for some cheap extra measurements and data processing, that can be easily done and managed with IOT devices and ICT infrastructures.
The research proposed will investigate a method through the proof of concept about the possibility to determine univocally the FDDE running an appropriate set of values to the degrees of freedom of the machine. The research requires the development and experimental validation of a model; the production of a huge synthetic database for several machines; the demonstration of the method by a virtual test and the effective experimental validation.
The project is relevant to the Challenge scope, aligning with the objectives of exploring new methods and processes to reduce operational costs, increase efficiency, and enhance environmental performance in cooling systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 712 500,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 712 500,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0