Descrizione del progetto
Laser a perovskite di alogenuri efficienti e sostenibili
I laser attuali sono limitati dal rumore termico, che causa derive di fase che ne compromettono la precisione. Per ottenere potenze elevate e larghezze di linea estremamente ridotte, riducendo al contempo i rifiuti elettronici, sono necessarie soluzioni innovative sia nei materiali che nella progettazione dei dispositivi. Il progetto SUPERLASER, finanziato dall’UE, mira a sviluppare laser a perovskite di alogenuri a basso costo e con larghezza di linea ultrasottile. Verranno sviluppati nuovi materiali e dispositivi, concentrandosi sui progressi scientifici ed ecologici. Tra gli obiettivi principali vi è la progettazione di perovskiti di alogenuri come laser topologici senza cavità aggiuntive, la fabbricazione dei primi laser di perovskite a temperatura ambiente e pompati elettricamente e la garanzia di zero rifiuti elettronici attraverso protocolli di riciclaggio e riutilizzo.
Obiettivo
Coherent light sources are limited to state-of-the art lasers such as free-electron gas or solid-state semiconductor gain media stabilized to high-quality optical cavities. However, the mirrors in these cavities vibrate as a result of thermal noise, causing time-integrated phase drifts that limit the laser linewidth. To achieving high power and extremely narrow linewidth resembling that of single optical transitions, while also finding pathways for e-waste reduction, requires ingenious solutions in both gain material and device design but still remain elusive.
SUPERLASER aims to change the field of lasing by developing green low-cost, solution-processable efficient and ultra-narrow linewidth superradiant halide perovskite lasers. This goal will be accomplished by predicting and developing targets to transforming coherent light generation through scientific designs and strategic developments at the material and device level towards synergistic outcomes across scientific, technological and ecological boundaries. The project prioritizes research innovation and sustainability, focusing on the prediction of halide perovskites with strong inherent spu and the successful development of continuous superlatticesbased on the predicted materials. These superradiant emitters are expected to act as topological lasers without any additional cavity requirements due to photonic crystal properties endowed by their non-trivial topology. They will be applied as gain media combined with energatically-matched charge transport materials to fabricate the first electrically pumbed perovskite lasers working at room temperature. Finally, we will apply recycle and reuse protocols to ensure zero e-waste for the developed technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.