Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ReSearch is your Elevation

Descrizione del progetto

Fondere scienza, arte e società per un futuro sostenibile

In un mondo crescentemente più esposto a sfide ambientali e sociali sempre più impegnative, lo scollamento tra scienza, arte e società non è mai stato così evidente. Gli approcci tradizionali alla ricerca spesso trascurano la natura olistica della sostenibilità, non riuscendo a coinvolgere efficacemente i cittadini; al tempo stesso i gruppi sottorappresentati, e in particolare le ragazze, continuano a essere emarginati dalle attività scientifiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SuperScienceMe cerca di ridefinire il rapporto tra arte, scienza e società incentivando la sostenibilità, l’inclusività e la collaborazione. Il progetto, che esplora il nesso arte-scienza-società, si concentra sul coinvolgimento dei cittadini, sull’eccellenza della ricerca, sulla comprensione del pubblico e sulla promozione della curiosità scientifica. Accogliendo coloro che vengono spesso considerati «inutili», SuperScienceMe garantisce l’inclusione, dà potere ai giovani e raggiunge le comunità meno servite.

Obiettivo

"SuperScienceMe - Research is your Elevation aims at redefining the relationship between art, science, and society, with a strong focus on sustainability and inclusion. Inspired by the New European Bauhaus, championing a holistic approach to sustainability and interweaving environmental, social, and cultural dimensions, and by Prof. Nuccio Ordine's illuminating work ""The Usefulness of the Useless"" this initiative transcends conventional boundaries, advocating for a collaborative ethos where citizens converge with researchers.
The strategic objectives of the project are articulated in four main pillars: (1) to enhance citizen involvement in all stages of the R&I process, (2) to promote excellence in research projects across Europe and beyond, (3) to cultivate a deeper understanding of the EU among the general public, and (4) to elevate the interests of next generations in research and scientific careers, by igniting their curiosity and passion, with a specific focus on girls.
Central to our approach is an unwavering commitment to open science, an endeavor to democratize knowledge and break down barriers that hinder accessibility. Through a series of immersive experiences, workshops, and interactive exhibitions, we invite participants to explore the multifaceted intersections of art and science, encouraging dialogue and exchange among experts and the public alike. Through this collective effort, we envisage a future where the pursuit of knowledge is cherished not only for its utility but also for the transformative beauty it imparts to our lives.
SuperScienceMe will forge a legacy that affirms the indispensable role of the ""useless"" in sculpting the future of humanity, (1) ensuring it is inclusive in addressing the complex challenges of our time, (2) creating unique learning opportunities for pupils through direct interaction with researchers and (3) reaching out to underprivileged communities who may not have easy access to scientific resources or formal education."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DELLA CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 140 000,00
Indirizzo
VIA PIETRO BUCCI 7/11/B
87036 ARCAVACATA DI RENDE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0