Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ScieNcE Together

Descrizione del progetto

I ricercatori a Roma portano la scienza tra la gente

Roma ha una ricca storia di cultura e scienza ed è sede dei più importanti centri di ricerca e università d’Italia. Nel 2019, le organizzazioni di ricerca romane hanno istituito la rete ScieNcETogether per promuovere la collaborazione nella divulgazione scientifica e rendere l’impegno scientifico più inclusivo per i cittadini e i giovani. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NET ha sviluppato una formula per celebrare la Notte europea dei ricercatori. Questo evento riunisce a Roma i ricercatori di tutte le istituzioni partner e dei gruppi di interesse (il villaggio NET). Il progetto coinvolgerà laboratori e centri di ricerca in tutta Italia e cercherà partner al di fuori del paese per rafforzare la dimensione internazionale della Notte europea dei ricercatori.

Obiettivo

Throughout its history, Rome has been a leading centre for culture and science, and still today the city and its environs are home to Italy’s largest concentration of research centres, laboratories and universities; in fact one of the largest concentration in Europe. In 2019, the ScieNcETogether NETwork was established, primarily just by those roman research organizations that had a long-standing tradition of interaction and cooperation among them and with international scientific contests and wanted to lay the foundation for an active collaboration also in science dissemination. In these four years of joint work taught us that to make the Night a more engaging and inclusive experience and address a large number of citizens and young people, joining forces and collaboration is key and brings added value. Consequently we have developed a formula to celebrate the Night: a major event with researchers from all NET partners institutions and representative of the stakeholder groups in Rome (the NET village) but, at the same time, we are also aware that celebrating the ERN means feeling part of a larger European community. So, on the one hand we are inviting the partners’ branch laboratories and research centres scattered all over Italy (20 cities from north to south Italy) to share NET’s objectives and contribute to a national celebration, on the other hand we have searched for partners/project stakeholders outside Italy that could help us enhance the European and international dimension of the ERN. Having based our communication strategy on Marie Slodowska Curie as NET Night goodmother, it has been almost natural to look at Poland (Polish Academy of Sciences), France – (Marie Curie Museum) and Sweden (Tekniska museet | National Museum of Science and Technology), the three countries that sort of represent three different stages in the scientist’s life.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 136 680,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0