Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antigen-specific treatments to target autoimmune kidney diseases

Obiettivo

Chronic kidney disease (CKD) affects around 10% of the population worldwide and is associated with significant overall and cardiovascular mortality. CKD is a heterogeneous group of disorders characterized by alterations in kidney structure and function and is progressive in nature. Autoimmune diseases are a common cause of CKD and responsible for its most aggressive and progressive forms, mainly in younger patients. Autoantibodies play major pathogenic roles in most of these disorders and multiple disease-specific target antigens have been identified circumstances that have shifted treatment strategies from largely unspecific immunosuppression towards B and plasma cell-targeted therapies. However, such treatments still involve broad immunosuppression with potentially severe adverse effects. Hence, there is a huge gap between the increasing insights into the immune mechanisms and pathogenic role of autoantibodies against cellular antigens on the one side and the currently available treatments with limited specificity on the other side. The vision of AUTO-TARGET is the development and experimental implementation of pathogenesis-based and antigen-specific treatments for autoimmune diseases of the kidney. The objectives are (1) to identify and characterize novel molecular targets on autoantibody-secreting cells, (2) to target autoreactive B and plasma cells using nanobody-based compounds, and (3) to engineer chimeric autoantibody receptor NK and T cells for the treatment of different autoimmune diseases of the kidney. AUTO-TARGET thereby revolves around a highly translational approach, combining target identification and characterization in patients with autoimmune kidney diseases with unique in vitro and in vivo systems to model disease and validate therapeutics. These translational studies pave the way for more specific, less toxic treatments and thus may implicate a huge step forward for the large and growing population of patients with kidney disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 662,50
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 662,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0