Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Minimally invasive and closed-loop ultrasound neuromodulation and recording for the treatment of focal epilepsy

Obiettivo

Epilepsy is a common and debilitating chronic neurological disorder. Furthermore, a large fraction of patients suffers from refractory (drug-resistant) epilepsy. Responsive electrostimulation is a state-of-the-art treatment for refractory epilepsy but is invasive and not cell-type selective. As a result, the surgery is susceptible to complications, e.g. haemorrhage and infection, and overstimulation due to false-positive epilepsy detection can cause brain region overactivity and even induce seizures. In contrast, ultrasound neuromodulation (UNMOD) is a recent, non-invasive and cell-type selective technique, that promises to pave the way for truly inhibitory protocols. The goal of this project is to design and optimize a first-of-its-kind minimally invasive closed-loop UNMOD treatment for refractory epilepsy. Acousto-electric heterodyning will be used to realize remote non-invasive hippocampal neurorecording. Subsequently, a controller will detect seizures and will trigger neuromodulatory insonication with a miniaturized subcutaneously implanted phased array. Moreover, an alternative non-invasive and closed-loop technology will be designed, for testing and patient selection before implantation. The main hurdle towards the realization of this disruptive treatment is our limited understanding of the underlying mechanisms of UNMOD and acoustic neurorecording. I intend to close this knowledge gap by developing an experimentally validated, comprehensive and morphologically-realistic computational framework of the ultrasound-sensitive hippocampal formation. Subsequently, this model will be used to optimize the insonication and recording protocols and to design the transducer and electrode arrays. This project concentrates on focal epilepsy, but the envisioned minimally- to non-invasive, cell-type specific, closed-loop technology with millimeter resolution, has the potential to revolutionize also the treatment of other brain and peripheral nerve disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 575,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 575,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0