Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical Geopolitics of Nuclear Fuel Supply in Europe

Descrizione del progetto

Superare i problemi di approvvigionamento di combustibile nucleare in Europa

Negli ultimi anni l’energia nucleare ha conosciuto una rinascita politica, grazie al suo potenziale nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi di energia verde e alla riduzione dell’inquinamento. Tuttavia la crescente domanda di combustibile nucleare e le diverse strategie adottate dagli Stati membri dell’UE per garantire l’approvvigionamento hanno complicato gli sforzi per stabilire approcci comuni. Il progetto GeoNuFE, finanziato dal CER, si propone di migliorare la collaborazione tra gli Stati membri dell’UE, promuovendo approfondimenti teorici sull’interazione tra politiche, quadri di sicurezza dell’approvvigionamento esistenti, geografia politica e strategie di decarbonizzazione. Il progetto svilupperà un quadro analitico che integra geopolitica critica, studi sulla sicurezza critica e nuove prospettive materialiste, fornendo una comprensione completa di queste dinamiche complesse.

Obiettivo

How do countries build their nuclear fuels supply policies? The ongoing political renaissance of nuclear power through the world raises concerns about European Union states ability to fill their needs. Despite efforts to build a common strategy, EU members follow diverging paths to secure their supplies. However, energy security studies are so far unable to explain this heterogeneity, creating miscomprehensions between countries and ill-informing energy policies. First, we lack any empirically informed works on the geopolitics of nuclear power. Second, all theoretical frameworks studying supply security were built over hydrocarbons. But if we want to decarbonize our societies, we will first have to decolonize these tools from the grip of fossil fuels. Third, while critical security studies have called for more space-sensitive approaches, engagement with political geography theories remains limited. GeoNuFE aims at filling these gaps by questioning the variables behind the spatial heterogeneity of nuclear fuel supply strategies. To do so, I develop an innovative analytical framework bridging critical security studies and critical geopolitics through their ongoing turn to new materialist approach and assemblage. GeoNuFE will compare four countries: France, Finland, the UK, and Hungary, following three steps. [1] Ill confront the current fossil-fuel informed theories to actors of the nuclear sector to build the first ever analytical framework of objective supply security adapted to it, and apply it to the four countries. [2] Ill identify the influence of EU membership by digging into how the Euratom Supply Agency, who is responsible for allowing supply contracts to member states, produces and performs security. [3] I will trace and compare the geopolitical assemblage which explains the supply strategies in each country. Expected results will provide essential knowledge of the geopolitical dimensions of energy transitions to better inform EU energy policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE HAUTE ALSACE UHA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 346 830,00
Indirizzo
RUE DES FRERES LUMIERE 2
68093 Mulhouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Haut-Rhin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 346 830,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0