Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the fundamental principles of picobodies with broad-spectrum and redox-responsive antibacterial activity

Descrizione del progetto

Antibatterici innovativi dalle mucche per l’essere umano

I composti naturali sono una componente essenziale di molti farmaci e terapie. I peptidi antimicrobici sono parti importanti del sistema immunitario innato di molti organismi, in grado di uccidere batteri, virus, funghi e persino cellule tumorali. Tuttavia, sono pochi i peptidi antimicrobici naturali conosciuti con l’elevata potenza e la bassa tossicità necessarie per le applicazioni umane e veterinarie. Il progetto PicoBody, finanziato dal CER, mira a studiare una nuova e inaspettata fonte di peptidi antimicrobici, il sistema immunitario dei bovini. I picobody, peptidi associati ad anticorpi di mucca, scoperti di recente, presentano una potente attività antibatterica e vantaggi rispetto ai peptidi antimicrobici dei mammiferi, tra cui l’elevata diversità e la regolazione dell’attività tramite reazioni di ossidoriduzione. PicoBody esaminerà e testerà i picobody per trovare nuovi alleati contro le minacce comuni.

Obiettivo

Antimicrobial resistance is a burning global issue. The available antimicrobials are losing efficacy as resistant bacteria arise, but the industry does not invest enough into antibiotic discovery due to low expected revenues. Natural antimicrobial peptides (AMPs) hold great promise as blueprints for new antibiotics. However, there are few known natural AMPs with sufficiently high potency and low toxicity that enable applications in veterinary and human medicine. As a result, the research on natural peptide antibiotics has been obstructed. New natural AMPs are needed urgently. I propose for the first time that picobodies, recently discovered peptides part of natural cow antibodies, have potent antibacterial activity. In contrast to known mammalian AMPs, picobodies are exceptionally diverse due to the unique bovine immune system. Moreover, all picobodies contain disulfide bonds that enable a redox regulation of their activity (unlike common antibiotics). I suggest that redox-activated picobodies target bacteria in infection sites characterized by a reducing environment such as persistent bacterial biofilms. In PicoBody, I have 4 major objectives: (i) interrogate natural picobody repertoires for antibacterial activity, (ii) investigate if cows can develop antibacterial picobodies against essential bacterial targets, (iii) understand how the redox environment regulates the antibacterial picobody activity, and (iv) evaluate the activity of antibacterial picobodies using in vitro and in vivo models. To achieve my goals, I will employ a multidisciplinary approach based on protein science, molecular biology, microbiology, machine learning, and lab automation. The project will establish key methods for the identification of antibacterial proteins, reveal basic insights about the fascinating bovine immune system, validate picobodies as previously unknown natural AMPs and open new research directions into the discovery of very much needed new peptide antibiotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 750,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0