Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering the developmental transition of cortical parenchyma cells into different cell fates

Obiettivo

The root cortex is a primary ground tissue of the root organ and plays an important and adaptive role in plant growth and function. Root cortical parenchyma, thin-walled cells in the cortex, have great potential to change both in structure and function during plant development, even after cell differentiation. Root cortical cells can have many different post-differentiation fates that form different cortical tissues (e.g. aerenchyma, exodermis) in succession, or even simultaneously through the deposition or degradation of lignin and suberin and programmed cell death. The formation of these different cortical tissues have the potential to influence stress adaptation and plant performance, for example by altering the radial movement of water and solutes, the metabolic efficiency required for nutrient exploitation, and the synthesis and deposition of exudates.

I will investigate the developmental transition of cortical cells into different cell fates and the extent to which root cortical parenchyma have different cell fate trajectories to form simultaneous or successive cortical tissues. I will discover the potential of tissues for synergistic interactions to capture soil resources and modify of rhizosphere properties, and the genes that control these processes at a single-cell resolution to discover when and where signals occur in the cortex. I will use a combination of breakthrough technologies and interdisciplinary expertise including state-of-the-art imaging, analytical chemistry, microbial ecology, and cutting-edge molecular biology methods to tackle the fundamental questions of how and why root cortical parenchyma have different post-differentiation cell fates.

FATE will enable us to engineer crop roots to optimize soil foraging and resource capture. The payoffs of this project will be significant for European agriculture, as nutrient limitation is a primary constraint on crop growth and will become an increasing challenge due to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ - INSTITUT FUER PFLANZENGENETIK UND KULTURPFLANZENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 750,00
Indirizzo
CORRENSTRASSE 3
06466 Seeland Ot Gatersleben
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Salzlandkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0