Descrizione del progetto
Progressi nella diagnosi delle malattie cerebrali
Le malattie cerebrali rappresentano una delle maggiori sfide sanitarie del mondo attuale. Per capire come nascono i disturbi neurali è necessario approfondire l’attività elettrica, i cambiamenti molecolari e la segnalazione chimica nel cervello. Gli strumenti attuali presentano conoscenze avanzate, ma non sono in grado di catturare completamente la natura complessa delle dinamiche neurali. Inoltre, si basano su marcatori esterni e ciò ne limita l’uso nelle applicazioni mediche. In questo contesto, il progetto NEUROLIDAR, finanziato dal CER, sta cercando di risolvere tale lacuna con un metodo innovativo e label-free. Utilizzando interazioni luce-materia e sonde ottiche avanzate, il progetto intende monitorare l’attività cerebrale a livello locale e globale. Questo approccio innovativo potrebbe rivoluzionare le neuroscienze, offrendo nuovi modi per diagnosticare e trattare le malattie cerebrali.
Obiettivo
The growing societal burden of brain diseases is one of the most significant health challenges globally. To help diagnose or treat these pathologies, there is widespread agreement that a deeper understanding is needed on the origin of neural disorders linked to electrical neural activity, neuromodulators dynamics and molecular alterations.
To this aim, the combination of optical methods with genetically expressed molecular probes has enabled great advances in understanding brain mechanisms. However, the existing tools fail in capturing a comprehensive picture of multifaceted neural dynamics. In addition, the translational applications of these technique are hindered by the need for exogenous reporters.
As a result, there is a major scientific and technological gap that obstructs the full exploitation of cutting edge neuro technologies to relieve the impact of brain diseases in the human population.
To bridge this gap, this project proposes an innovative approach to monitor neural dynamics in the mammalian brain using label free light matter interactions without exogenous reporters. To do this, I will develop a radically novel strategy harnessing the temporal and spectral dynamics of light stimuli interacting with the brain through photonic neural interfaces enhanced by integrated optical nano modulators. This approach will surpass the limitations of existing techniques in monitoring the physical complexity of neural signals.
I will aim at three main objectives: O1) developing label free molecular sensing in arbitrary deep brain regions O2) developing label free, multifunctional, ultrathin, all-optical probes for dissecting the local micro-circuitry O3) developing label free, large-scale all-optical systems for multifunctional recordings at the global brain scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.