Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the impact of environmental POLlution on the adaptive Immune System

Obiettivo

There is growing evidence that currently used toxicological assessments of chemicals fail to fully capture their actual biological activity. While chemicals are routinely tested for acute toxic effects, often at high concentrations, potential function-modulating effects at low concentrations are often underexplored. The inclusion of up-to-date high-resolution methods in the toxicological screening praxis would allow instead to fully capture the complex bioactivity profile of these compounds, which depends on numerous aspects including bioavailability, route of exposure and individual susceptibility. While the last 100 years have seen an enormous number of chemicals introduced into our daily life, of which a large number are well-known to persist in the environment, a sufficient understanding of their bioactivity potential is lacking. Also based on growing evidence, it is not far-fetched to hypothesize that some of these industrial chemicals could be partly responsible for the constant increase of non-communicable diseases including autoimmune diseases, chronic inflammatory diseases but also cancer or (neuro)degenerative diseases. Perfluoroalkyl and Polyfluoroalkyl Substances (PFAS) are a class of xenobiotics with proven strong toxicity at high-level exposure, while little is known about their bioactivity at concentrations commonly detected in human samples. Considering their high stability and ubiquitous occurrence in the environment and human body, exposure to PFAS has reached a pandemic scale. I postulate that it is of outmost importance to finally dissect the potential of these compounds to molecularly interfere with organ functionalities at the single-cell level using state-of-the-art high-resolution omics technologies. Supported by an interdisciplinary training in pharmacology, systems immunology, omics, animal and cellular models, and bioinformatics, I represent a prime candidate to successfully develop this project and clarify the bioactivity of PFAS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ZENTRUM FUR NEURODEGENERATIVE ERKRANKUNGEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 749,00
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1/99
53127 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 749,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0