Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOLECULAR QUANTUM DYNAMICS IN LOW TEMPERATURE CONDENSED PHASE ASTROCHEMISTRY

Descrizione del progetto

Dinamica quantistica molecolare nelle fasi condensate a bassa temperatura

Il lancio del telescopio spaziale James Webb ha inaugurato una nuova era per l’astrochimica osservativa, consentendo scoperte rivoluzionarie in diversi campi di ricerca. La sua strumentazione avanzata ha permesso di acquisire spettri infrarossi del ghiaccio molecolare condensato sui grani di polvere interstellare nei dischi protoplanetari e nelle nubi dense in formazione stellare. Queste osservazioni hanno implicazioni significative per la fisica chimica, poiché il ghiaccio deve aderire ai principi della dinamica quantistica molecolare nelle fasi condensate a bassa temperatura. Il progetto IRASTRO, finanziato dal CER, svilupperà e applicherà una tecnologia infrarossa avanzata utilizzando rivelatori a fotone singolo a nanofili superconduttori. Questa innovazione migliorerà in modo significativo le capacità sperimentali di laboratorio nell’astrochimica, ampliando la comprensione dei processi molecolari nello spazio.

Obiettivo

The James Webb Space Telescope (JWST) has ushered in a new era in observational astrochemistry. JWST's ability to obtain infrared spectra of molecular ices condensed on interstellar dust grains in dense, star-forming clouds and in protoplanetary disks is expected to revolutionize the field, since these ices are known to be important sources of complex organic molecules. On a fundamental level, the physico-chemical behavior of these ices obeys the laws of molecular quantum dynamics occurring in low-temperature condensed phases. This is a forefront research area in chemical physics that, unfortunately, remains poorly understood. This project establishes an interdisciplinary, synergistic research consortium to address this knowledge deficit, bringing together the unique expertise of the groups of Alec Wodtke (Chemical Physics at Surfaces), Liv Hornekær (Astrochemistry and Scanning Tunneling Microscopy) and Peter Saalfrank (Theoretical Quantum Dynamics). Under IRASTRO, we will develop and employ advanced infrared technology based on superconducting nanowire single-photon detectors (SNSPDs) for new experimental capability in laboratory experiments directly relevant to astrochemistry. We will combine megapixel SNSPD arrays with échelle spectrometers enabling solid-state mid-infrared emission spectroscopy, including single-molecule mid-IR spectroscopy in a scanning tunneling microscope. With these new experiments and forefront quantum theory, we will tackle three research themes: 1) Infrared Spectra of Molecules on Surfaces under Interstellar Conditions, 2) Energy Dissipation Channels on Low Temperature Surfaces, and 3) Chemical Reactivity under Interstellar Conditions. IRASTRO’s focus on IR spectroscopy will make the project’s findings directly relevant to the interpretation of JWST observational data and, through a fruitful collaboration of experiment and theory, provide a better fundamental understanding of astrochemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 856 310,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 856 310,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0