Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Aramaization of the Middle East: Revisiting the Fall and Rise of Written Traditions

Descrizione del progetto

Il processo di aramaizzazione in Medio Oriente

Le lingue scritte sumerica e accadica erano dominanti in Medio Oriente nel periodo 3000-500 a.C. ma la loro importanza diminuì durante l’Impero assiro (935-612 a.C.) quando l’aramaico iniziò a sostituirle. Questo cambiamento segna un punto critico nella storia linguistica della regione. Il progetto ARAMAIZATION, finanziato dal CER, raccoglierà e analizzerà tutte le prove disponibili di questo processo di aramaizzazione. In particolare, si studierà come l’aramaizzazione sia stata plasmata dalle decisioni prese da individui e istituzioni coinvolti nella commissione e nella produzione di opere scritte. Sviluppando metodi di ricerca sociolinguistica innovativi, il progetto farà luce sui fattori che guidano il cambiamento linguistico e sulle implicazioni più ampie per la nostra comprensione delle dinamiche linguistiche nell’antico Medio Oriente.

Obiettivo

For more than two thousand years, the Sumerian and Akkadian languages and the cuneiform script dominated the written record of the Middle East (c.3000–500 BCE). Yet the hegemonic cultural position of these languages began to erode under the Assyrian Empire (935–612 BCE), when the region was subject to an imperial order closely aligned with the Sumero-Akkadian tradition. How did Aramaic writing, lacking a comparable pedigree or status, manage to establish itself alongside Sumero-Akkadian before displacing it altogether?

Answering this question has significance far beyond the first millennium BCE. The Aramaization of the Middle East is the story of the fall of the world’s oldest literate tradition and its replacement by an upstart language and script. Making sense of this transition will be instructive for our understanding of processes of language change in the long term. It will also contribute to our understanding of later sociolinguistic transformations in the Middle East and elsewhere, including in our own time of global linguistic and cultural flux.

The Aramaization of the Middle East has evaded adequate treatment because of the difficulty and dispersal of the data, enduring disciplinary divisions, and outdated interpretative paradigms. The publication in recent decades of much new evidence adds to the urgency of the problem. The ARAMAIZATION project will investigate the Aramaization of the Middle East across disciplinary boundaries, bringing together expertise in Assyriology, Aramaic studies, and historical sociolinguistics. We will approach Aramaization as a process rooted in the choices of the people and institutions who commissioned and produced writing. We will examine these choices by surveying all available evidence together as part of a single linguistic landscape. Our research will pioneer sociolinguistic research methods with broad applicability to the study of language choice and language change across the ancient world and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 790,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 790,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0