Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanotechnology-enabled deep profiling of the blood and brain proteome at the intersection of neurodegeneration and neurooncology

Descrizione del progetto

L’identificazione di biomarcatori per le malattie neurodegenerative e i tumori cerebrali

I biomarcatori diagnostici sono fondamentali per la diagnosi precoce delle malattie e per una loro gestione efficace, fornendo informazioni essenziali sulla presenza, la progressione e la risposta al relativo trattamento. Nella malattia di Alzheimer e nel glioblastoma esiste una significativa lacuna nei biomarcatori disponibili, il che ne rende difficile la diagnosi precoce e il monitoraggio. Il progetto NanoNeuroOmics, finanziato dal CER, propone di utilizzare le nanoparticelle per isolare e identificare dal sangue i marcatori proteici specifici delle malattie cerebrali. I ricercatori tracceranno il profilo dei proteomi del sangue e del cervello allo scopo di svelare biomarcatori diagnostici precoci ed esplorare i legami molecolari tra malattia di Alzheimer e glioblastoma, concentrandosi sulla loro comorbilità inversa. L’identificazione di percorsi sovrapposti migliorerà la comprensione della biologia delle malattie e consentirà di compiere progressi nel trattamento e nella gestione personalizzati delle stesse.

Obiettivo

NanoNeuroOmics ambition is to bring together nanotechnology, proteomics and blood biomarker discovery at the emerging intersection of neurodegeneration and neurooncology. NanoNeuroOmics proposes a nanotechnology-based innovative solution for the integrative profiling of the blood and brain tissue proteomes to address two interconnected challenges: i) The unmet clinical need for early diagnostic and disease-monitoring blood biomarkers for two of the most challenging Central Nervous System disorders, namely Alzheimer’s disease (AD) and Glioblastoma (GBM); and ii) The AD-GBM ‘inverse comorbidity’ knowledge gap and intriguing molecular interrelation. NanoNeuroOmics presents a novel approach, in which nanoparticles are employed as scavenging agents to uncover brain disease-specific protein markers in blood, otherwise buried under the overwhelming signal of highly abundant molecules. NanoNeuroOmics aims to tackle the technological challenge of discovering highly specific blood biomarkers, by longitudinally tracking blood and brain proteomic signals at different stages of disease progression. To leverage its full potential, the proposed research programme combines longitudinal preclinical studies with human patient clinical validation studies. Such multi-dimensional proteomic approaches are expected to pioneer new blood biomarker discoveries and to provide mechanistic insight into the comorbidity of neurological diseases. NanoNeuroOmics attempts to discover a distinct set of dysregulated proteins for each of AD and GBM independently and to unveil overlapping molecular pathways to explain the AD-GBM inverse comorbidity. In a broader context, NanoNeuroOmics aspires to bridge the gap between brain pathophysiology and molecular alterations in the blood, across the biological continuum of disease progression. The project takes on a multidisciplinary approach and builds on breakthroughs in nanotechnology and omics sciences, to advance early detection and stratified medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 954,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 954,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0