Descrizione del progetto
Tracciare i rischi di frane e alluvioni
Le alluvioni e le frane si stanno aggravando a causa dei cambiamenti climatici, colpendo oltre due miliardi di persone a livello globale tra il 1998 e il 2017. Nelle aree montuose, questi eventi causano una rapida erosione, modellando il paesaggio nel tempo. Tuttavia, la comprensione di questi processi è difficile perché le osservazioni sono limitate e le teorie attuali non spiegano completamente il loro inizio o la loro evoluzione. Una migliore conoscenza è fondamentale per prevedere e gestire questi rischi. In questo contesto, il progetto UNREST, finanziato dal CER, intende risolvere questo problema utilizzando tecniche e modelli sismici avanzati per studiare l’erosione rapida con una risoluzione spaziale e temporale senza precedenti. Identificando i segnali di allarme delle frane e tracciando i flussi pericolosi delle inondazioni, UNREST farà progredire le capacità di allerta precoce e aiuterà a proteggere le comunità nelle regioni più vulnerabili.
Obiettivo
Floods and landslides are an intensifying hazard in the context of climate change that affected over 2 billion people worldwide between 1998-2017. In mountainous catchments, these processes play a significant role in rapid erosion contributing to landscape evolution. Yet, multiple barriers limit our current understanding of rapid erosion dynamics, such as the applicability of theoretical transport laws to complex real-world systems, poor understanding of the mechanism behind the initiation of rapid erosion processes, and sparsely distributed observations in time and space.
The UNREST project will cut this Gordian knot by pioneering an interdisciplinary observational framework that integrates several state-of-the-art seismic techniques (spatially dense arrays, seismic interferometry, and machine learning) with physical and numerical models on a previously unexplored spatiotemporal scale. This will be done through three main objectives: (1) identify precursors and magnitude indicators of impending landslides, (2) link seismic signals to complex landslide dynamics, and (3) develop new tools to track unstable flood flow across multiple scales. The project will be conducted in four active Alpine catchments in France and Switzerland, with the developed methods tested in an entirely different geomorphic, geologic, and climatic setting of New Caledonia, a South Pacific island.
UNREST will unveil critical thresholds in damage development on unstable slopes and previously unobserved patterns and behaviors in complex flow dynamics. These findings, augmented by the development of near-real time data processing workflows, will have a transformative impact on the understanding of rapid erosion dynamics, paving the way to enhanced warning systems in mountainous catchments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia