Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experiments for Validation and Enhancement of the REactor preSsure vessel fluence assessmenT

Descrizione del progetto

Nuovi modelli ed esperimenti per aumentare la sicurezza dei reattori ad acqua pressurizzata

La precisione nella modellizzazione è fondamentale per garantire la sicurezza dei reattori nucleari. Negli ultimi due decenni, sfruttando la maggiore potenza dei computer a disposizione, sono stati sviluppati solutori multifisici avanzati al fine di migliorare le simulazioni dei reattori ad acqua pressurizzata; nonostante il loro potenziale, tuttavia, questi strumenti non vengono sufficientemente utilizzati a causa della mancanza di dati sperimentali per la loro convalida. L’obiettivo principale del progetto EVEREST, finanziato dall’UE, è quello di convalidare modelli multifisici avanzati attraverso la produzione di appositi dati sperimentali. Il progetto cercherà di dimostrare l’utilità della simulazione multifisica avanzata per le applicazioni di funzionamento a lungo termine dei reattori ad acqua pressurizzata (compresi i reattori energetici acqua-acqua russi), e in particolare per i calcoli della fluenza del contenitore in pressione del reattore. I risultati del progetto potrebbero contribuire ad aumentare le conoscenze scientifiche per la produzione di energia neutrale dal punto di vista climatico, a migliorare la sicurezza delle centrali nucleari e a consentire un aumento della produzione di energia.

Obiettivo

"The safety of a nuclear reactor relies heavily on modelling. In the last two decades, making use of the increased computer power available, advanced multi-physics solvers have been developed to reduce the level of conservatism when simulating pressurized water reactors. These tools rely on a first-principles based approach and produce solutions with a much finer spatial resolution. However they are seldom used in practice due to, amongst other things, the lack of dedicated experimental data for validation, especially when it comes to their improved spatial resolution.
The EVEREST project intends to address this issue by quantifying the impact of using advanced MP models for the modelling of a VVER reactor (""usefulness""); by demonstrating the accuracy of their results, especially the improved resolution through the production of dedicated experimental data (“trustworthiness”); and by promoting them to key groups of the nuclear engineering community (students, utilities, regulators). The consortium is built around the necessary research facilities and expertise from all the required actors of the nuclear industry, both within Europe and outside.
In terms of impact, the project will produce scientific knowledge towards producing electricity using a climate-neutral energy system, in a safe and efficient way. The advanced models will provide more accurate and detailed information about the current safety margins in nuclear reactors enabling more informed decisions on setting the regulatory limits; and resulting in an improvement of the plant safety as a whole. A better understanding of the safety margins for a nuclear power plant could also allow power uprate. The same approach can be envisioned for research reactors and allow more users to carry out research activities. Finally, the EVEREST project will have a long-term impact on knowledge preservation through the organization of a summer school and trainings as well as the funding of mobility grants."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GESELLSCHAFT FUR ANLAGEN UND REAKTORSICHERHEIT (GRS) gGmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 832 985,00
Indirizzo
SCHWERTNERGASSE 1
50667 Koln
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 832 985,00

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0