Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supramolecular Self-Replicating Antimicrobials

Descrizione del progetto

Nuovi antimicrobici supramolecolari autoreplicanti

Gli antimicrobici sono essenziali per trattare e curare le malattie e le infezioni. Tuttavia, l’elevato tasso di mutazione dei microbi e la loro capacità di sviluppare resistenza mettono a repentaglio l’efficacia di molti antimicrobici esistenti. Ciò richiede lo sviluppo di nuovi agenti antimicrobici dotati di meccanismi innovativi. Il progetto Replicate, finanziato dal CER, è volto a progettare una nuova famiglia di antimicrobici supramolecolari autoreplicanti come alternativa ai farmaci a singola molecola ampiamente utilizzati. Specifiche vie metaboliche dei batteri trasporteranno i precursori supramolecolari dormienti nella membrana batterica, dove si uniranno per creare anfifili peptidici autoassemblanti. Dopo la loro formazione, le aggregazioni possono catalizzare la propria sintesi o autoreplicarsi, accelerando così la produzione di anfifili peptidici per accrescere il danno della membrana negli agenti patogeni bersaglio.

Obiettivo

This project aims to address the urgent need for new antimicrobial agents by developing a conceptually new strategy to damage bacterial membranes with supramolecular fibres.

Dormant (non-assembling) precursors will accumulate in the membrane of bacteria for in situ switch-on of self-assembly and membrane lysis. Specific metabolic routes of bacteria, absent in mammalian cells, will be used to transport supramolecular precursors into the membrane of bacteria with full cell specificity. Once in the membrane, precursors will combine to generate self-assembling peptide amphiphiles (PAs).

Importantly, once formed, the supramolecular assemblies can catalyse their own synthesis in bacterial membranes, causing a dramatic acceleration in PA production and antimicrobial fibrillation. This unprecedented antimicrobial design borrows concepts from cooperative self-assembly, supramolecular autocatalysis and rational peptide design, leading to a self-amplified therapeutic action.

This will be the first self-replicating antimicrobial that can make copies of itself to boost membrane damage once activated in target pathogens. Co-assembly of PAs and their precursors will create catalytic microenvironments by templation of reactive building blocks.

Overall, this project will lay down structural and mechanistic determinants for biological membrane interfacing with targeted and self-replicating supramolecular nanomaterials.

In a broader picture, the REPLICATE technology aims to spark a re-conceptualisation of drug design by drawing the attention to supramolecular therapeutics, which may open new exciting opportunities in biomedicine not accessible from traditional single-molecule drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 496,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 496,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0