Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INfrared FibeR Analysis of battery electroLYTe dynamIC chemiStry

Obiettivo

"As global energy demands escalate, and the use of non-renewable resources becomes untenable, renewable resources and electric vehicles require far better batteries to stabilize the new energy landscape. To maximize battery performance and lifetime, understanding and monitoring the fundamental mechanisms that govern their operation throughout their lifetime is crucial. Unfortunately, from the moment batteries are sealed until the end of their life, they remain a ""black box"", and our understanding of the health status of commercial batteries is limited to measurements of current, voltage, temperature, and impedance, at the cell or even module level during use.

However, the landscape has recently evolved with the integration of optical fiber-based sensors into batteries, providing unprecedented insights into their thermal and mechanical properties. A significant breakthrough in this trajectory is the successful integration of Infrared Fiber Evanescent Wave Spectroscopy (IR-FEWS) into commercial Na-ion cells. This achievement enables real-time monitoring of battery chemistry dynamics during operation, marking a paradigm shift in battery design with the potential for enhanced performance, extended lifespan, and enhanced reliability.

INFRALYTICS aims to explore the myriad of opportunities opened by this advance. The initiative kicks off by integrating chemical monitoring using IR-FEWS into battery cells, delving into the evolution of electrolytes and the formation of parasitic productsbe they soluble, solid, or gaseous. Through a synergistic approach involving optical fiber design, electrochemical data generation, and data-driven modeling, the project strives to develop a technology capable of bridging complex degradation phenomena with batteries' long-term performance. By addressing current knowledge gaps, INFRALYTICS aims to position the EU research and industry to produce more efficient and durable batteries, thereby contributing to a more sustainable future.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0