Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entering the deep QuAntum Regimes of NOnequilibrium Thermodynamics

Obiettivo

Can we extend nonequilibrium thermodynamics to probe complex quantum phenomena?

In the 90s, the scope of thermodynamics broadened to include small systems and far-fromequilibrium transformations. Building on these advances, the emerging field of quantum thermodynamics has recently lead to breakthroughs formulating nonequilibrium thermodynamics in the quantum regime. Motivations range from the search of quantum advantages in heat engines or quantum batteries, to the expression of global constraints on many-body quantum dynamics stemming from the Second Law. However, deep quantum regimes where largest deviations from classical thermodynamics are expected remain elusive, limiting applications: At weak system-reservoir coupling, a finer description of the coherent-dissipative regime is lacking to evaluate the resource costs of quantum control, optimize quantum heat engines or understand the energy transfers during a quantum measurement. This in turn hinders experimental developments of quantum thermodynamics in more platforms. To express fundamental nonequilibrium bounds on the energy exchanges with quantum materials and use thermodynamics to probe many-body dynamics, new coarse-grained description are crucially needed.

Project QARNOT will address those timely issues owing to a novel strategy combining cutting-edge methods from quantum open system theory beyond the most common approximations with newly-derived universal thermodynamic descriptions of quantum systems, to bridge the gap between quantum thermodynamic laws and experimentally or theoretically accessible physical variables.

By unlocking the deep quantum regimes of nonequilibrium thermodynamics, QARNOT will provide a new versatile analytical toolbox to probe quantum many-body and dissipative dynamics. Notably, QARNOTs advances will be employed to solve the important bottleneck of the thermodynamic description of realistic quantum measurement, and enable a broad experimental use of thermodynamic concepts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LORRAINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 458 676,00
Indirizzo
COURS LEOPOLD 34
54052 Nancy Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Lorraine Meurthe-et-Moselle
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 458 676,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0