Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DeCiphering Systemic Diurnal MetabOlism and EnDocrinE Signaling in HEART Failure

Obiettivo

Heart failure (HF), the ultimate outcome of many cardiovascular pathologies, imposes a significant global health and economic burden while remaining associated with high mortality rates. There is therefore an urgent need for innovative approaches to comprehensively understand and treat HF. Most HF research, has thus far focused on the pathophysiology of the heart, only partially covering the role of non-cardiac organs, despite HF being a complex multiorgan syndrome. The extent to which extra-cardiac organs, particularly those playing a key role in metabolism control, contribute to HF remains largely unknown. CODE-HEART aims to bridge this knowledge gap by focusing on metabolic interorgan mechanisms of disease. Our metabolism is temporally coordinated across tissues by the circadian clock system, which orchestrates myriad of physiological and metabolic processes. My recent work has highlighted the significance of peripheral tissue-tissue communication for daily metabolic homeostasis. Notably, my preliminary findings suggest that when the heart is under stress, systemic glucose and lipid diurnal metabolism is rewired. In this project, I will test the hypothesis that the failing heart can alter systemic diurnal metabolic rhythms via the release of specific cardiac-secreted factors. To do so, I will first determine the impact of HF on systemic metabolic rhythms and on the diurnal transcriptional landscape of liver, skeletal muscle and white adipose tissue. Using specific knockout animal models, I will investigate the consequences of systemic metabolic rewiring on cardiac function in HF. Finally, I will pinpoint the metabolic communication network between the heart, liver, and other metabolic tissues by labelling cardiomyocyte-specific secreted proteins and screening their functions in vitro and in vivo. In summary, CODE-HEART will significantly advance our understanding of the metabolic and molecular adaptation occurring in HF.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA HUMANITAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 721 063,00
Indirizzo
VIA RITA LEVI MONTALCINI 2/4
20072 PIEVE EMANUELE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 721 063,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0