Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Economics and Politics of Alternative Realities

Descrizione del progetto

Modelli che spiegano realtà alternative in politica e in economia

Molte persone si aggrappano a convinzioni errate, formando una realtà alternativa basata su logiche di attori influenti. Chi aderisce a questa realtà alternativa percepisce in modo errato il proprio ambiente e gli incentivi degli altri attori. Il progetto ALTREALITY, finanziato dal CER, creerà modelli per la domanda e l’offerta di realtà alternative. Per quanto riguarda l’offerta, il progetto analizzerà la diffusione di teorie politiche cospirative, tattiche di mobilitazione basate sulla paura e narrazioni a sostegno del conservatorismo fiscale. Il lato della domanda formalizzerà il concetto che gli individui si rivolgono a realtà alternative per proteggere le loro convinzioni e identità fondamentali. Tali modelli aiuteranno a spiegare vari fenomeni di politica interna ed estera e saranno utilizzati per fare nuove previsioni che il progetto metterà alla prova.

Obiettivo

Many people hold systems of wrong beliefs, which combine into a semi-coherent alternative reality based on the sinister motives of influential actors. I build models of the supply of and demand for such alternative realities. The key idea is that people believing in alternative realities misperceive not only features of the environment but also the incentives of other actors. Applications of my supply side framework include the analysis of political conspiracy theories that serve to discredit the intellectual elite, fear mongering to prompt mobilization in a conflict, and anti-state narratives that serve to generate political support for fiscal conservatism. My demand side approach formalizes the idea that individuals believe in alternative realities to protect a set of core beliefs fundamental to maintain their preferred identities. These models explain stylized facts in domestic and foreign politics, and generate new predictions which I test.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 297 878,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 297 878,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0