Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessment of Liquid Source Term for Accidental Post Management Phase

Descrizione del progetto

Caratterizzazione del termine sorgente liquido e miglioramento del contenimento post-incidente

L’energia nucleare fornisce circa un quarto dell’elettricità globale a basse emissioni di carbonio. Ponendo l’accento sulla sicurezza, l’UE sta dando priorità alla gestione delle possibili perdite di acqua contaminata dovute all’invecchiamento dei componenti dei reattori. Con «termine sorgente» si intende il materiale radioattivo rilasciato durante un incidente al reattore nucleare. Il progetto SOCRATES, finanziato dall’UE, si propone di colmare le lacune fondamentali nella caratterizzazione del termine sorgente liquido durante gli incidenti nucleari gravi, sviluppando soluzioni basate su materiali assorbenti che intrappolano efficacemente i radionuclidi, mitigandone il rilascio nell’ambiente. I modelli informatici sviluppati per l’analisi del termine sorgente liquido saranno utili all’industria, alle autorità di sicurezza e alla comunità di ricerca nelle verifiche di sicurezza delle centrali nucleari.

Obiettivo

The SOCRATES project addresses critical gaps in our understanding of the liquid source term during severe nuclear accidents and offers innovative solutions to mitigate and monitor the release of radionuclides into the environment. The project contributes to the mid-to-long-term management of nuclear power plants after a severe accident by enhancing safety, environmental protection, safe waste management and public well-being. The main contributions of the topical project are:
- Enhanced understanding of liquid source term
- New computer models for the liquid source term phenomena
- Innovative absorbent materials to effectively trap key radionuclide species, particularly Cs and Sr
- Miniature size radiochemical laboratory for radionuclides
- Education and training for nuclear safety
- Recommendations for long-term operations, waste management and severe accident management strategies.

The management of possible leakages of contaminated water, which may happen more frequently due to aging of reactor components and joints, will gain new remedies from SOCRATES results to tackle and mitigate the contaminants inside the plant. The project's research on the liquid source term directly impacts a majority of existing and new nuclear reactors, encompassing diverse reactor designs and technologies. Recommendations based on SOCRATES results will support nuclear community on international scale by giving guidelines how to manage liquid source term. Developed computer models for the analysis of liquid source term phenomena will benefit industry, safety authorities and research community in the safety assessments of NPPs. The models developed in SOCRATES will be implemented in severe accident analysis codes, such as AC2 and ASTEC. When the design of new sorbent materials for radionuclides will be performed with computer simulations, it will enhance the digitalization of safety developments, and enable considerations of multiple sorbent composition variations with low cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 140 258,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 140 258,00

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0