Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sifting through the 3D Genome: Computational Models of Homology Search in DNA Repair

Obiettivo

Homology-directed repair is an essential, evolutionary conserved DNA repair pathway that accurately restores genetic information lost due to double-stranded breaks. Its key step is the homology search, where the broken DNA end locates its matching sequence, typically located on a sister chromatid, to use as a repair template. Despite its significance, the biophysical mechanism of this search within the complex environment of vertebrate genomes remains debated. Emerging hypotheses propose that this search is driven by nucleoprotein filaments comprised of repair proteins bound to the broken DNA ends, that actively traverse the nuclear space to find and recognize homologous sequences. We will explore this mechanism by developing quantitative biophysical models that integrate the latest experimental insights on the 3D architecture of sister chromatids and dynamics of nucleoprotein filaments. Our specific aims are: (1) Model the homology search in 3D to understand how broken DNA sites navigate the complex nuclear environment and identify homologous sequences on intricately folded vertebrate sister chromatids. (2) Explore the microscopic mechanisms that drive the large-scale motions and efficient homology search by nucleoprotein filaments. (3) Understand the role of filament-driven homology search in the pairing of homologous chromosomes during meiosis. By integrating these complementary aims, we will build a detailed biophysical, mechanistic picture of homology search. We will calibrate our models against genomic and microscopic datasets, and test their predictions in collaborations with several experimental biology groups. This modeling will provide mechanistic insights into homology search, rigorously test long-standing hypotheses, and generate predictions to guide future experiments. The proposed research will significantly advance our understanding of this key DNA repair process and its potential roles in maintaining genome stability and meiotic recombination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0