Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Gibbs Framework for Near-Term Quantum Computing

Descrizione del progetto

Nuovi algoritmi quantistici in grado di tollerare il rumore

Il rumore, oppure le imperfezioni nei dispositivi quantistici, costituisce uno dei principali ostacoli al progresso della computazione quantistica in quanto disturba i calcoli e complica lo sviluppo di sistemi affidabili. Il progetto GIFNEQ, finanziato dal CER, si propone di risolvere questo problema creando tecniche scalabili volte a identificare e caratterizzare il rumore in modo più efficace, con l’ulteriore obiettivo di progettare algoritmi quantistici che siano in grado di funzionare nonostante il rumore sostanziale riducendo la dipendenza dal processo di correzione degli errori, dispendioso in termini di risorse. Basandosi sulle scoperte della teoria dell’apprendimento e di strutture matematiche come gli stati di Gibbs quantistici, GIFNEQ punta a rendere il calcolo quantistico più pratico ed efficiente, offrendo risultati che avranno implicazioni per l’informazione quantistica, l’informatica e la fisica matematica.

Obiettivo

The GIFNEQ project one of the major bottlenecks in quantum computing: noise, an umbrella term for various imperfections affecting the device. The initiative establishes a unified theoretical framework, focusing on two primary goals: developing scalable noise characterization techniques and crafting verifiable quantum algorithms resilient to substantial noise levels. A particular focus is placed on revolutionizing dissipative preparation schemes—a subset of quantum algorithms analogous to Metropolis sampling—aiming to make them a preferred state preparation method by creating noise-aware, verifiable algorithms requiring considerably less quantum error correction, a resource-intensive element in quantum computing.

Simultaneously, GIFNEQ endeavors to radically simplify and augment the reliability of the traditionally complex noise characterization process. It leans on recent breakthroughs in robust learning theory to discern and detail structured noise sources efficiently. Introducing protocols resilient to anomalies ensures robust and reliable learning of quantum noise. These objectives are intertwined by the requisite mathematical framework, heavily contingent upon quantum Gibbs states, a quantum extension of Markov random fields, with the project also seeking to obtain various mathematical statements related to these states.

GIFNEQ promises to be a watershed in quantum computing, targeting practical resolutions with profound theoretical insights and bridging domains like quantum information, computer science, and mathematical physics to pave the way for breakthroughs that reshape the effective utilization of quantum devices. As a seasoned expert in the field, with a wealth of knowledge on noise impact, characterization, and quantum dissipation in quantum computation, substantiated by publications in renowned journals such as Nature Physics or Nature Communications, I present a uniquely qualified leadership to steer this transformative project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 741,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 741,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0