Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of animal-microbe interactions in the early evolution of animal social life

Descrizione del progetto

Interazioni animale-microbo nella vita sociale degli animali e nelle prime fasi dell’evoluzione

I comportamenti sociali degli animali sono multiformi, diffusi ed essenziali per la diversità della vita sulla Terra. Tuttavia, il ruolo dei microbi nel plasmare la vita sociale degli animali è poco conosciuto, nonostante recenti ricerche suggeriscano come questi possano influenzare molti comportamenti sociali, dalle difese collettive alla comunicazione e all’alimentazione sociale. Il progetto AniMicroSocial, finanziato dal CER, esaminerà il ruolo delle interazioni tra animali e microbi nella vita sociale dei coleotteri seppellitori Nicrophorus. Utilizzando metodi di ecologia comportamentale, microbiologia e metagenomica, il progetto studierà come i comportamenti sociali aiutino gli animali a gestire i loro partner di interazione microbica ed esplorerà la co-evoluzione della simbiosi animale-microbo e dei comportamenti sociali degli animali. La ricerca offrirà approfondimenti fondamentali sulle interazioni tra animali e microbi e sul loro ruolo nell’evoluzione della vita sociale animale.

Obiettivo

Animal social life is widespread and highly diverse, and has been heavily scrutinized due to its crucial impact on the diversity and complexity of life on earth. However, a key ecological driver of social life remains poorly understood: interactions with microbes. Traditionally viewed as an obstacle to social life, microbes are increasingly recognized for the benefits they can provide to their host, and a growing number of studies shows that interactions with microbes can shape key aspects of animal social life, from collective defenses to communication and social nutrition. However, this research mostly focuses on advanced social systems and typically examines effects of and on specific microbes with limited detail. As a result, major questions regarding the interplay of animal-microbe interactions and animal social behaviors and its role in the origin and early evolution of animal social life remain unresolved.
The research proposed here tackles these knowledge gaps by studying the role of animal-microbe interactions during the social life of Nicrophorus burying beetles. These beetles breed on carcasses of small vertebrates and are uniquely suited to take on this challenge: they exhibit a facultative (‘ancestral’) form of family life that heavily depends on interactions with symbiotic and environmental microbes, and parental care – the core social behavior of family life – is crucial to managing those interactions. Using methods from behavioral ecology, microbiology and metagenomics, the proposed research will (i) investigate the reciprocal relationship between animal social life and animal-microbe interactions, (ii) examine how interactions with microbes shape the early evolution of social life, and (iii) study the interplay of social evolution and the evolution of animal-microbe symbiosis. This research agenda will provide foundational insights into animal-microbe interactions and their role in the as yet poorly understood early evolution of animal social life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 483 126,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 126,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0