Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstruction of global redox transitions based on an evolving Precambrian biological carbon pump

Obiettivo

The history of life on Earth is intricately tied to the story of molecular oxygen (O2). Given that we breath O2 every day, the quest to understand its rise over billions of years is inherently tied to the fundamental question of our existence. However, critical turning points in our planets oxygenation, including the Great Oxidation Event, continue to escape our full comprehension.
O2s narrative involves a complex interplay of microbial life, biogeochemical processes, and geological factors, all intricately woven into the carbon cycle. Within the web of transformations, a black hole persists: the Biological Carbon Pump (BCP). The BCP is a crucial component of the Earth's carbon cycle, sequestering carbon from the atmosphere and transferring it to the ocean depths for burial over geological timescales. This burial process directly impacts global O2 levels, making the understanding of the ancient BCP crucial for unlocking Earth's oxygenation mysteries.
However, deciphering how the ancient BCP functioned is challenging, as insights from the modern BCP, which is predominantly shaped by complex life forms, offer limited guidance when it comes to understanding its ancient counterpart, which operated in a world ruled by microorganisms. RETRO-PUMP sets out to unveil the secrets of the Precambrian BCP by reconstructing an ancient and evolving BCP with the goal of unravelling its regulation of O2 levels. It challenges the conventional view of a less efficient Precambrian BCP and explores uncharted relationships between microbial carbon cycling and major O2 transitions. This journey follows a simulated ocean pipeline, from the sunlit photic zone to the deep ocean, culminating in an integration of insights into a numerical framework. By tackling the drivers behind Earths oxygenation, RETRO-PUMP has substantial implications for understanding how the interplay of biological and geological factors ultimately paved the way for the rise of complex life as we know it today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 771 359,00
Indirizzo
BIEGENSTRASSE 10
35037 Marburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Marburg-Biedenkopf
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 771 359,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0